20 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
2 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
19 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
21 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?

Protocollo “Icaro” sulla sicurezza stradale: coinvolti 250 ragazzi della provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Con la conclusione dell'anno scolastico, la Polizia di Stato ha terminato in questi giorni la ventunesima edizione del protocollo di sicurezza stradale "Icaro" presso le Scuole Secondarie di I° e II° grado.

Tale progetto vede insieme Polizia Stradale, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (MIT), Fondazione ANIA, Dipartimento di Psicologia dell'Università La Sapienza di Roma, ENEL Green Power, Federazione Ciclistica Italiana, il Movimento Italiano Genitori (MOIGE) e il Gruppo Autostrade Gavio, uniti per garantire prevenzione alle condotte a rischio di incidenti stradali.

L'attuale crisi pandemica ha imposto la divulgazione dei contenuti formativi in modalità webinar per gli studenti delle classi quarte e quinte superiori degli istituti accreditati sul portale del Miur.

Il programma si è focalizzato sul tema dell'assunzione di comportamenti a rischio alla guida sotto l'effetto di alterazioni cognitive e forme di disregolazioni emotive; si è attivato nei giovani studenti sia il canale cognitivo, ricordando loro le regole di buona condotta da tenere sulla strada, che quello emotivo, grazie all'impiego di video live e descrizione di situazioni reali.

Per la provincia di Cosenza, sono stati raggiunti gli alunni dell'Istituto di Istruzione Superiore di Cariati (CS), dell'Istituto Magistrale Statale "T. Campanella" di Belvedere Marittimo (CS) e dell'IPSIA "G. Marconi" di Cosenza città, per complessivi 250 ragazzi, risultati entusiasti dell'iniziativa anche grazie alla corretta informazione fornita loro dai Dirigenti ed insegnanti. Tutti hanno redatto, nell'assoluto anonimato, un questionario sulla cosiddetta "mobilità morbida" (monopattino elettrico) in modo da capire la percezione del rischio che i ragazzi hanno per tali nuovi veicoli, nonché, l'approccio complessivo per questa nuova modalità di locomozione.

Il Compartimento di Polizia Stradale per la Calabria ha tenuto le fila del protocollo "Icaro 21" per tutte le altre province calabresi, i cui risultati in termini di partecipazione e condivisione degli obiettivi sono stati altrettanto soddisfacenti.

(fonte foto nuova società)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.