19 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
14 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
19 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
13 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
15 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
40 minuti fa:Oltre la Caverna di Platone | VIDEO
13 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
21 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
15 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»

Primato Unical: al top per i corsi di Scienze pedagogiche, Economia e Informatica

1 minuti di lettura

RENDE - L’Unical prima tra gli atenei statali italiani per il corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e tra le migliori 5 del Paese per le magistrali nell’area di Economia e Finanza (Economia aziendale e Management, Economia e Commercio, Finance and Insurance, Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali) e la triennale di Informatica.

Sono i risultati del Rapporto Censis 2021/2022 dedicato alla didattica nelle università italiane. In particolare, per l'area di Economia l’ateneo si piazza al terzo posto, mentre per Informatica è quarto, a un punto dal podio. Il report prende in considerazione due gruppi di indicatori: la progressione di carriera degli studenti e i rapporti internazionali.

Nel primo caso, i parametri valutati comprendono il numero di iscritti in corso e il numero di quanti si laureano entro la durata regolare prevista per i loro studi. Viene considerato anche il numero di studenti che dal primo anno si iscrivono anche al secondo.

Per valutare il grado di internazionalizzazione dei corsi di laurea, Censis esamina la mobilità degli studenti in uscita (quindi il numero di studenti che partecipa a programmi di studio all’estero, come l’Erasmus), il numero di università e strutture straniere che ospitano studenti Unical, la percentuale di studenti stranieri iscritti sul totale degli immatricolati. I dati sono relativi agli anni accademici 2019/2020 e 2018/2019.

(fonte foot linkiesta)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.