10 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
3 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
11 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
3 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»
4 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
9 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
12 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
5 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
5 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco

Piano Nazionale di ripresa e resilienza, Malorgio(Cgil): «Bisogna saper investire bene i fondi»

1 minuti di lettura

COSENZA - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr): non un problema di quantità delle risorse, ma di qualità. È stato questo il nodo centrale della discussione della seconda giornata di incontri organizzata dalla Cgil Cosenza. In particolare, il dibattito di ieri è stato incentrato sul potenziamento delle infrastrutture calabresi, che rappresentano – innegabilmente - un aspetto fondamentale per la competitività delle economie locali e la crescita dei territori.

«Noi qualche dubbio sul peso del Pnrr rispetto al Sud l'avevamo posto e adesso i nodi stanno venendo al pettine. È evidente che una Regione come questa ha bisogno che tutti i fondi previsti siano riconfermati, perché da quei fondi passa la grande opportunità di questa terra».

È quanto ha dichiarato Stefano Malorgio, segretario nazionale generale Filt Cgil intervenuto a Cosenza, al dibattito dal titolo “Missione 3 - infrastrutture per una mobilità sostenibile. Ricadute sul territorio”. Tra gli intervenuti Nino Costantino, Umberto Calabrone, segretario generale Cgil Cosenza, Gianni Angotti segretario generale Filt Cgil Cosenza, Franco Iacucci presidente della Provincia di Cosenza, Rosanna Nisticò docente Unical, Francesco Napoli presidente Confapi e Angelo Sposato seg. generale Cgil Calabria.

«Per noi - ha poi aggiunto Stefano Malorgio - il problema della Calabria passa soprattutto da un problema infrastrutturale e dall'idea di che tipo di sviluppo si vuole per questa regione. Tema che non è mai stato sciolto completamente. Abbiamo qui una grande opportunità, che è il porto di Gioia Tauro, legato al sistema di accessibilità che può veramente collegarlo e renderlo competitivo».

«Ovviamente il porto da solo non basta e bisogna ragionare di come metti attività attorno al porto e che tipo di attività intendi valorizzare. Quindi, per quello che ci riguarda, uno dei nodi strategici è questo, unito alle infrastrutture in genere per la Calabria, penso alla dorsale ionica, e al modello di sviluppo legato alle infrastrutture. Abbiamo bisogno di dare un'opportunità ai calabresi che si basano su un'idea di sviluppo ed è arrivato il tempo di pensare seriamente e realizzare questa idea".

(fonte foto spoki)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.