17 ore fa:Dove la normalità è un lusso
1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
3 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
19 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
4 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
20 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?

Oriolo in gara per il titolo de “Il Borgo dei Borghi 2021”

1 minuti di lettura

ORIOLO - «Il sindaco Simona Colotta e l’Amministrazione tutta sono felici di comunicare che la Rai, in collaborazione con il Club dei “Borghi Più Belli d’Italia”, ha selezionato la nostra Oriolo come Borgo d’eccellenza per partecipare alla suggestiva sfida, giunta ormai alla 9°edizione, de “Il Borgo dei Borghi”».

È quanto si apprende da un post pubblicato sulla pagina facebook del comune nel quale si spiega che la trasmissione televisiva, che da 9 anni diffonde le tradizioni dei Borghi italiani e ha visto trionfare Tropea nella edizione appena terminata, anche quest’anno verrà ospitata all’interno della trasmissione “Alle falde del Kilimangiaro” a partire dagli inizi di ottobre, per 20 appuntamenti settimanali.

I Borghi in gara verranno votati dal pubblico su una apposita pagina internet e da una giuria di tre esperti. Sul sito del Borgo dei Borghi è pubblicato l’apposito regolamento mentre la classifica, con la proclamazione del vincitore del “Borgo dei Borghi” 2021 verrà svelata nel corso di una prima serata, sempre su Rai Tre, domenica 17 aprile 2022.

«I riflettori della Rai – si legge - saranno puntati, dunque, sul nostro stupendo Borgo per raccontare e far vivere le innumerevoli bellezze in una trasmissione seguita e amata dal pubblico come è quella di “Alle Falde del Kilimangiaro” il notissimo programma di viaggi, culture e stili di vita di Rai Tre che è arrivato ad avere uno share dell’8.3% in prima serata con 2 milioni di telespettatori».

«Siamo felicissimi – continua il post - nonché fieri non solo perché la nostra Oriolo è stata prescelta in una rosa di 20 borghi selezionati in tutta Italia, uno per ogni regione d'Italia, ma perché andrà a rappresentare la Calabria. Abbiamo lavorato molto e tanto e ci siamo spesi affinché Oriolo venisse inserito in questa ormai annuale appassionante sfida tra i piccoli gioielli d'Italia, promossa dal programma di Rai Tre».

«Ma – prosegue - se questo obiettivo è stato raggiunto, la vera e propria sfida inizia ora. Oriolo concorre a rappresentare la Regione Calabria in quella che è un'importantissima vetrina e che può avere riflessi rilevanti sulla nostra economia. Tutti i paesi che hanno partecipato, ad iniziare dalla prima edizione di otto anni fa, hanno infatti registrato un forte incremento dei flussi turistici e ciò non potrà non apportare benefici al nostro borgo già gradita meta di turismo di prossimità».

«Sono previste, per questo, tutta una serie di iniziative e di attività che partiranno a breve e continueranno fino all'inizio delle riprese televisive. Saranno naturalmente coinvolti tutti gli operatori dei diversi settori e tutte le associazioni presenti sul territorio, le attività, l'artigianato locale. Ma ad essere coinvolti saremo tutti noi, sarà tutta la nostra comunità perché con fierezza potrà mostrare, attraverso una vetrina di gran pregio, le incantevoli bellezze della nostra Oriolo».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.