3 ore fa:Oggi e domani un banchetto della solidarietà nella chiesa Santa Teresa di Rossano
4 ore fa:Cosenza avrà l'Alta Velocità, la Sibaritide no: presentato il Piano d'investimenti del gruppo FS
6 ore fa:Extravergine d’oliva calabrese, necessario parlare di piano olivicolo regionale
1 ora fa:Calopezzati, il consigliere comunale Kevin Mangone aderisce a FdI
2 ore fa:Prestazioni fornite e debiti per milioni di euro, al Consorzio di Bonifica scoppia (anche) la grana dei creditori
2 ore fa:Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano
1 ora fa:Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino
5 ore fa:"Campo Ferramonti. Storia di una vita" il romanzo autobiografico di Ambrosio
53 minuti fa:Disagi al Punto di primo intervento di Cariati, mancano presidi sanitari e farmaci
3 ore fa:Sgomberata l'ex chiesa di Sant'Eusebio a Sibari: era stata occupata abusivamente

Online la piattaforma “Partecipa Calabria” per una cittadinanza attiva e consapevole

1 minuti di lettura

CATANZARO - I calabresi protagonisti attivi e consapevoli del futuro della Calabria: questa la sfida condivisa che la Regione Calabria ha voluto rilanciare attraverso la realizzazione di uno spazio di partecipazione digitale, rivolto a cittadini e stakeholder, per costruire il nuovo volto del Programma operativo regionale e orientare le risorse della Politica di coesione 2021-2027.

È online la piattaforma “Partecipa Calabria”, che si propone come uno strumento di ascolto e di coinvolgimento teso a rafforzare il senso di cittadinanza attiva in merito alle scelte strategiche per lo sviluppo della Calabria. La “piazza” virtuale punta a realizzare il modello di democrazia dal basso, utile a individuare le priorità di intervento e le progettualità da attuare attraverso le risorse che saranno prossimamente destinate alla regione nel quadro delle politiche di coesione, in coerenza con le nuove sfide di carattere globale dettate dall’Agenda 2030 e in sinergia con il Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Partecipare è semplice e intuitivo: cittadini e stakeholder avranno la possibilità, fino al 15 settembre 2021, di individuare e approfondire le iniziative di consultazione e i temi di interesse, fornire una opinione sulle priorità di intervento e le soluzioni. Le idee, la visione e i fabbisogni che emergeranno attraverso la consultazione online, unitamente ad altre iniziative di ascolto che la Regione ha programmato ai vari livelli, saranno raccolte ed elaborate per indirizzare e programmare le risorse del Por Calabria 21/27.

“Partecipa Calabria” diventa così una bussola per orientare e migliorare la qualità delle scelte e per rendere trasparenti le decisioni rinsaldando, così, il patto di collaborazione e di condivisione tra cittadini e amministrazione regionale, volto a costruire una Calabria competitiva e luogo in cui si realizzano opportunità per tutti.

(fonte foto adnkronos)

 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia