16 ore fa:Sicurezza sul lavoro, Graziano ribadisce l'impegno dell'Asp per diffondere una cultura della prevenzione
13 ore fa:«Nessuna guerra a Crotone, ma la Calabria del Nord-Est deve connettersi al mondo»
14 ore fa:Turismo scolastico sostenibile nel Parco del Pollino: pubblicato il bando della Regione Calabria
15 ore fa:Sicurezza urbana, 5 nuovi agenti per Cassano: rafforzato il presidio sul territorio
16 ore fa:Allerta meteo, domani scuole chiuse in diversi Comuni: ecco quali
13 ore fa:Maltempo in Calabria: Filcams Cgil chiede tutele e una legge regionale aggiornata per il commercio e i servizi
54 minuti fa:Al Majorana di Co-Ro l'evento regionale "Erasmus Day" con studenti da tutta la Calabria
15 ore fa:Alessandria del Carretto, il futuro delle aree interne «passa anche dalla capacità di fare rete»
14 ore fa:Tarsia: dal 2026 parte la gestione diretta della mensa scolastica
12 ore fa:Vi svelo un segreto: gli astensionisti non se li fila nessuno

Olio extravergine: le regioni italiane seguono la Calabria e si oppongono alla modifica dei parametri

1 minuti di lettura

CATANZARO - Condividendo e facendo propria la proposta avanzata dalla Regione Calabria attraverso l’assessorato alle Politiche agroalimentari, tutte le Regioni d’Italia hanno preso posizione contro la ventilata modifica dei parametri dell’olio extravergine di oliva proposta dal Comitato olivicolo internazionale.

La convergenza è maturata nei giorni scorsi, cristallizzata al termine della seduta della commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome (coordinata dall’assessore regionale veneto Federico Caner) che, nel corso dei suoi lavori, ha preso in esame le possibili criticità derivanti dall’ipotesi di riduzione dei livelli di acidità, nonché di altre caratteristiche chimiche degli oli evo.

Nell’occasione, i rappresentanti delle Regioni italiane all’unanimità hanno convenuto di richiedere formalmente al ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, di intervenire presso il Coi per sensibilizzare sulla necessaria protezione della produzione oleicola nazionale.

«Continuiamo a difendere con determinazione la produzione nazionale di qualità degli oli extra vergine d’oliva e ancor di più – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – quella dell’Italia meridionale, che non deve essere penalizzata da eventuali scelte che potrebbero tener conto unicamente di parametri di acidità determinati dal clima, ma che non intaccano assolutamente le proprietà organolettiche e si salubrità. Facciamo sentire la nostra voce affinché venga valorizzato il grande patrimonio dei tanti oli di grande pregio, venga tutelata l’economia di numerose aree del Paese ed evitata una svalutazione generale della produzione Made in Italy».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.