6 ore fa:Al Castello Ducale arriva "Kosmos - La storia dell'Universo, dal Big Bang a oggi"
10 ore fa:Un mondo di colori: al via la 39^ Estate Internazionale del Folklore e del Pollino
11 ore fa:Carenza idrica contrada Fossa: Comune al lavoro per individuare consumo anomalo
9 ore fa:Schiavonea sostiene Gaza, in tanti alla "Marcia in acqua" per la pace
7 ore fa:Aeroporto della Sibaritide, non serve rassegnazione ma visione
5 ore fa:Borrelli (IdM) propone il "Piano Montagna" per migliorare la viabilità tra Lungro e Acquaformosa
12 ore fa:Questa sera ad Altomonte lo spettacolo “Il talento di essere tutti e nessuno” con Luca Ward
8 ore fa:Marica Mazza incoronata Miss città di Mirto Crosia 2025
13 ore fa:“Profilo di una Sezione”, un valido contributo alla formazione docente alla fine del secolo scorso
4 ore fa:Scala Coeli ricorda il suo "Cabrini" con il Quarto Memorial Guerino Paletta

Mormanno, il “Lao River Camp” ospiterà l’istituto onnicomprensivo con il progetto “EduCamp”

1 minuti di lettura

MORMANNO - Scoperta del territorio, attività motoria, sana alimentazione, conoscenza delle bellezze naturalistiche del Pollino e soprattutto acqua, quella del fiume Lao, ad ospitare i primi approcci con la navigazione su gommone. “Tutto con il gioco ma nulla solo per gioco”, come diceva un adagio di Baden Powell.

È la proposta coinvolgente e ricca di stimoli che la Lao Rafting sta offrendo in questi giorni ai bambini della scuola primaria di Laino Borgo e Laino Castello, studenti dell'istituto Omnicomprensivo di Mormanno, che ha promosso il Piano Estate grazie alla intrapresa del dirigente scolastico Patrizia Barbarello. 

«Credo molto che le scuole - commenta Barbacello - soprattutto nel nostro territorio e alla luce di quanto abbiamo vissuto in questo anno pandemico, debbano restare aperte anche d'estate ed offrire tate opportunità educative ai nostri bambini».

Con questa volontà è nato il piano estate che oltre a quella di Laino, proporrà fino al 6 agosto, altre attività come il Music Summer Camp per i bambini dell'infanzia e della scuola primaria, il progetto "Una radio da favola" e una esperienza di eco sostenibilità ed educazione ai beni culturali e all'ambiente per gli alunni Papasidero e Mormanno. 

EduCamp, organizzato con il patrocinio dei comuni di Laino Borgo e Laino Castello, sta invece coinvolgendo i bambini in esperienze di contatto e scoperta del territorio, ma anche educazione all'immagine e alla composizione artistica con lavori - realizzati attraverso l'utilizzo di materiali e colori naturali - che saranno esposti al termine dell'esperienza in una piccola mostra.

«Abbiamo dato seguito ad un progetto che potesse rispondere alle esigenze dei ragazzi che hanno vissuto un anno particolare dovuto a tutta una serie di privazioni a causa del Covid - spiega Andrea D'Onofrio della Lao Rafting - e abbiamo strutturato una proposta che potesse regalare ai più piccoli il contatto diretto con l'acqua, l'esplorazione del mondo naturale e tanti momenti di socialità». 

Soddisfatti di questa collaborazione tra l'istituzione scolastica, la società di rafting ed i comuni i sindaci di Laino Castello, Gaetano Palermo, e Laino Borgo, Mariangelina Russo, che sono stati nell'area di Campicello per salutare i giovani studenti e seguire da vicino le attività proposte. 

«È un bene che i ragazzi socializzino e ammirino questa natura straordinaria che ci circonda - ha affermato Gaetano Palermo -. L'area attrezzata che abbiamo realizzato è un punto importante per la traversata delle gole del Lao che sta avendo grande sviluppo a livello turistico».

Gli ha fatto eco Mariangelina Russo: «i ragazzi devono vivere l'ambiente, conoscere i luoghi che fanno parte del loro territorio, fare sport e gustare sana alimentazione per crescere in maniera sana e consapevole. Devono essere abituati sin da piccoli a vivere in maniera più naturale apprezzando tutto ciò che hanno attorno».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.