10 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
5 ore fa:Luoghi dimenticati, aumentano i disagi per le popolazioni delle aree interne | VIDEO
9 ore fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
4 ore fa:Come su un tapis-roulant impazzito: corriamo (e sprechiamo energie) restando immobili
3 ore fa:Eccellenza: la Rossanese a Rende per chiudere il discorso secondo posto
4 ore fa:La Vignetta dell'Eco
5 ore fa: Perciaccante sul Dl Bollette: «Inascoltate le proposte delle imprese»
12 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese
11 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
3 ore fa:Amministrative Cassano, ArticoloVentuno presenta la sua lista: «Competenza, entusiasmo e coraggio»

La Regione dispone l’assegnazione di carburante ad accise agevolate: «dalla parte degli agricoltori»

2 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria scende in campo al fianco degli agricoltori e dispone l’assegnazione suppletiva di carburante ad accise agevolate.

La decisione, anticipata nei giorni scorsi dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, nel corso di incontri con alcune organizzazioni di categoria e poi formalizzata il 12 luglio al tavolo partenariale, è stata già formalizzata con nota del direttore generale del dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo.

«Il protrarsi della siccità che interessa il territorio calabrese, ormai da svariate settimane - spiega l’assessore Gallo -, ha portato negli ultimi giorni al moltiplicarsi delle richieste di intervento da parte delle organizzazioni di categoria: in particolare Cia, Coldiretti, Copagri e Confagricoltura hanno evidenziato le conseguenze negative derivanti dal diradarsi delle piogge, causa di gravi ripercussioni per l’intero comparto agricolo».

«Da qui la scelta - è scritto in una nota del dipartimento Agricoltura - di attivarsi a sostegno della redditività delle imprese agricole, attraverso la concessione di un ulteriore aumento del quantitativo di carburante, da richiedere entro il 30 ottobre, come supplemento per le attività lavorative agricole per le quali, a seguito della siccità, si è dovuto ripetutamente intervenire, ovvero su colture quali agrumi e fruttiferi in genere, ulivo e vite, ortaggi a pieno campo, foraggere e prati pascoli con irrigazioni di soccorso, ulteriori cicli di trattamenti fitosanitari, operazioni meccaniche al terreno e, non ultimo, gli allevamenti zootecnici».

«Si tratta - conclude Gallo - di un impegno assunto già qualche giorno fa, intervenendo in alcuni convegni organizzato dagli operatori del settore. Passiamo ora dalle parole ai fatti, a tutela di un settore essenziale per l’economia, la cultura e l’identità della Calabria».

CATANZARO - La Regione Calabria scende in campo al fianco degli agricoltori e dispone l’assegnazione suppletiva di carburante ad accise agevolate.

La decisione, anticipata nei giorni scorsi dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, nel corso di incontri con alcune organizzazioni di categoria e poi formalizzata il 12 luglio al tavolo partenariale, è stata già formalizzata con nota del direttore generale del dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo.

«Il protrarsi della siccità che interessa il territorio calabrese, ormai da svariate settimane - spiega l’assessore Gallo -, ha portato negli ultimi giorni al moltiplicarsi delle richieste di intervento da parte delle organizzazioni di categoria: in particolare Cia, Coldiretti, Copagri e Confagricoltura hanno evidenziato le conseguenze negative derivanti dal diradarsi delle piogge, causa di gravi ripercussioni per l’intero comparto agricolo».

«Da qui la scelta - è scritto in una nota del dipartimento Agricoltura - di attivarsi a sostegno della redditività delle imprese agricole, attraverso la concessione di un ulteriore aumento del quantitativo di carburante, da richiedere entro il 30 ottobre, come supplemento per le attività lavorative agricole per le quali, a seguito della siccità, si è dovuto ripetutamente intervenire, ovvero su colture quali agrumi e fruttiferi in genere, ulivo e vite, ortaggi a pieno campo, foraggere e prati pascoli con irrigazioni di soccorso, ulteriori cicli di trattamenti fitosanitari, operazioni meccaniche al terreno e, non ultimo, gli allevamenti zootecnici».

«Si tratta - conclude Gallo - di un impegno assunto già qualche giorno fa, intervenendo in alcuni convegni organizzato dagli operatori del settore. Passiamo ora dalle parole ai fatti, a tutela di un settore essenziale per l’economia, la cultura e l’identità della Calabria».

(fonte foto unicaradio)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia