20 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
5 ore fa:In sette pronti a sfidare lo Stretto di Messina | VIDEO
1 ora fa:Elezioni a Cassano, ecco tutte le liste a sostegno di Avena, Gaudiano e Iacobini
5 ore fa:Liborio Bloise è il nuovo Commissario del Parco Nazionale della Sila
4 ore fa:Furto di legna nel Parco del Pollino, fermati due uomini
2 ore fa:Seminario sulla Cipolla Bianca al "Da Vinci" di Castrovillari
18 ore fa:Dove la normalità è un lusso
19 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
20 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
4 ore fa:La 'ndrangheta vista senza veli, in preparazione una serie tv sulla mafia calabrese

L’ANMI in visita alla Capitaneria di porto di Corigliano-Rossano 

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Nei giorni 7 e 8 luglio 2021 si sono svolte presso la sede della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro due visite istituzionali da parte dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia rappresentate dal cav. Luogotenente Pasquale Colucci Consigliere nazionale A.N.M.I. Delegazione Calabria e dal presidente Michele Tocci, accompagnato da Giovanni Benincasa Consigliere e conferenziere, del Gruppo A.N.M.I. Cosenza “SC. Vittorio Guagliani”.  

Duranti gli incontri i rappresentati degli Istituzioni hanno avuto modo di scambiare il simbolo araldico in legno dell’Associazione e della Capitaneria di porto (cd. crest)

I crest sono riproduzioni dello stemma araldico di un reparto militare o di una unità militare, realizzati in metallo, solitamente bronzo o ottone. Le riproduzioni vengono apposte su una targa in legno a forma di scudo ed esposte attaccandole al muro come affermazione del corpo o dell'arma di cui si è parte o come ricordo di un corso o di visite a reparti o navi militari, incontri ed esercitazioni fra diversi corpiL’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, “Associazione d’Arma della Marina Militare”, è una organizzazione apolitica e senza fini di lucro, connotata dalla spontanea aggregazione, senza distinzione di grado, di coloro che, già in servizio nella Marina Militare, nello spirito di appartenenza, continuità ed unità alla Forza Armata, consapevoli dei propri doveri verso la Patria, intendono continuare a servirla in ogni modo e in ogni tempo.

Di recente è stata stipulato un protocollo di intesa tra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto e l’A.N.M.I. volto ad avviare una collaborazione con la citata Associazione poiché, in considerazione della necessaria razionalizzazione delle proprie risorse umane e finanziarie - in un’ottica di efficacia, efficienza ed economicità - ritiene conveniente utilizzare gli apporti di esperienza del personale in congedo o in quiescenza per realizzare scambi di conoscenze, di servizi e di prestazioni nei settori inerenti: la promozione dell’immagine del Corpo;la promozione della cultura del mare; le iniziative in campo sociale a sostegno di istituti, associazioni, fondazioni ed enti no-profit giuridicamente riconosciuti.

Nel corso dell’incontro i rappresentanti dell’Associazione si sono riproposti di riprendere, nel solco tracciato dal citato Protocollo di intesa, la promozione dell’immagine del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.