3 ore fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
Ieri:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
1 ora fa:In Sila scoperte due eccezionali nidificazioni: l’Aquila reale e la Nitticora
4 ore fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
19 minuti fa:Rocca Imperiale pronta ad ospitare l'ottava tappa del tour Cinemadamare
Ieri:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
Ieri:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Co-Ro, domani lo spettacolo "Oreste" di Euripide al teatro Maria De Rosis
23 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
22 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente

In Calabria oltre 2,5 milioni per proteggere biodiversità ed ecosistemi

1 minuti di lettura

CATANZARO - Più di 2,5 milioni di euro per promuovere la tutela dell’ambiente marino e l’uso efficiente delle risorse nell’ambito della pesca sostenibile.

Arriva a compimento il bando Feamp relativo alla misura 1.40 par. 1 lett. b), “Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi marini e dei regimi di compensazione nell’ambito di attività di pesca sostenibili”, annualità 2020, del quale è stata pubblicata la graduatoria definitiva, già disponibile nella sezione dipartimento Agricoltura, del portale www.regione.calabria.it.

«Il provvedimento – spiega l’assessorato – arriva dopo il completamento della fase di verifica dei ricorsi presentati all’indomani della ufficializzazione della graduatoria provvisoria, lo scorso maggio. La Regione Calabria, dunque, continua a sostenere il settore della pesca, destinando ingenti risorse a organismi scientifici o tecnici e a organismi non governativi in partenariato con organizzazioni di pescatori o con Flag, per la costruzione di barriere utili per proteggere le praterie di Posidonia dagli effetti negativi della pesca a strascico e contribuire al ripopolamento».

«Con uno stanziamento complessivo di oltre due milioni e mezzo di euro, attinti sia al fondo Feamp sia al fondo di rotazione, integrati con la quota del finanziamento regionale – specifica l’assessore all’Agricoltura, Gianluca Gallo – la Regione finanzierà gli enti scientifici per progetti finalizzati alla tutela della biodiversità marina e degli ecosistemi marini, attraverso la costruzione, l’installazione o l’ammodernamento di elementi fissi o mobili, destinati a proteggere e potenziare la fauna e la flora».

«Un passo importante – prosegue –, che segue di un paio di mesi la pubblicazione della graduatoria definitiva della misura del Fondo europeo per le attività marittime e la pesca riguardante studi, mappature, monitoraggi e aggiornamenti di piani di protezione e di gestione per attività connesse alla pesca, in relazione a siti Natura 2000 e alle zone soggette a misure di protezione speciale».

«Nel complesso – conclude la nota –, risultano essere sei i progetti ammessi e totalmente finanziati. Otto, invece, le iniziative progettuali considerate ammissibili ma non finanziate per mancanza di risorse. Quattro infine, quelle giudicate irricevibili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.