23 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
Ieri:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
Ieri:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
23 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
21 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione
1 ora fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
22 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
59 minuti fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
20 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
Ieri:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori

Il Comitato Magna Graecia scrive ad Italo Treno

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Il Comitato Magna Graecia, congiuntamente all'Unione delle Associazioni della riviera dei Cedri e del Pollino ed alla Associazione Ferrovie in Calabria ha inteso inviare una lettera al Direttore Commerciale dell'azienda NTV, Fabrizio Bona.

Nella missiva sono state esplicitate delle richieste ritenute legittime e meritorie di interesse da parte dei Comitati e si è inteso sottoporle al managemant dell'Azienda che in concorrenza con Trenitalia detiene il monopolio del transito passeggeri lungo la rete ferrata italiana.

Nello specifico sono state richieste 3 tipologie di intervento: la possibilità, nel periodo estivo, di aggiungere sulla coppia di treni ITALO 8195/8192 recentemente istituita, anche la fermata presso la stazione di Scalea, in considerazione dell'afflusso turistico ricadente nella zona nei prossimi mesi. È stato, altresì, chiesto di valutare la istituzione di un treno a mercato in partenza da Sibari, previo predisposizione di un servizio in coincidenza da Crotone. La tardiva elettrificazione del tronco jonico ed il sostanziale silenzio di Stato su una vicenda che ha dell'inverosimile se si pensa che i lavori della tratta sono, ormai, iniziati nel 2018, fa si che l'Arco Jonico non possa beneficiare dell'aumento di flussi turistici, causa la precaria condizione del tessuto infrastrutturale. L'eventuale accoglimento della proposta metterebbe in condizione l'area Jonica di beneficiare dell'aumento di domanda incentivata dalla più facile raggiungibilità dell'Area Magnograeca. Ed ancora, la possibilità di valutare, su uno dei treni ITALO in partenza da Reggio Calabria e diretti a nord, la variazione del percorso sulla direttrice San Lucido-Sibari (quindi predisposizione di servizi in coincidenza con basso Jonio Sibarita e Crotoniate) verso Taranto, Bari, dorsale Adriatica con reinnesto sulla stazione di Bologna, in maniera da creare una connessione stabile verso Bari (oggi assente) e la possibilità di permettere alle aree joniche, ma anche alle aree vallive Brutie la fruizione di servizi a mercato, oggi inesistenti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.