4 ore fa:Prestazioni fornite e debiti per milioni di euro, al Consorzio di Bonifica scoppia (anche) la grana dei creditori
6 ore fa:Cosenza avrà l'Alta Velocità, la Sibaritide no: presentato il Piano d'investimenti del gruppo FS
7 ore fa:"Campo Ferramonti. Storia di una vita" il romanzo autobiografico di Ambrosio
8 ore fa:Extravergine d’oliva calabrese, necessario parlare di piano olivicolo regionale
3 ore fa:Laino Borgo, piazza Navarro si trasformerà in un grande salone del vino
5 ore fa:Oggi e domani un banchetto della solidarietà nella chiesa Santa Teresa di Rossano
5 ore fa:Sgomberata l'ex chiesa di Sant'Eusebio a Sibari: era stata occupata abusivamente
4 ore fa:Cresce l'attesa per il Concerto di Natale del Coro polifonico di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Disagi al Punto di primo intervento di Cariati, mancano presidi sanitari e farmaci
3 ore fa:Calopezzati, il consigliere comunale Kevin Mangone aderisce a FdI

Gallo: «Sosteniamo i nostri Flag, attori principali di pesca e acquacoltura»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Prosegue la campagna per favorire la comunicazione e la promozione dei Flag calabresi, su base regionale, nazionale e transnazionale, al fine di promuovere i prodotti della pesca e dell’acquacoltura sostenibili.

«È stata pubblicata sul portale istituzionale www.regione.calabria.it – informa una nota dell’assessorato all’agricoltura – la graduatoria provvisoria della misura 5.68 del Feamp, prosecuzione della campagna sospesa nel 2020 a causa della pandemia, “Misure a favore della commercializzazione-Gli stati generali del mare calabrese", valida per l’annualità 2021 e destinata a finanziare manifestazioni, fiere, riunioni, convegni, seminari, conferenze, workshop, show-cooking e degustazioni di prodotti ittici, percorsi di gusto, corsi di cucina con degustazione, attività ludico-didattiche creative, piattaforme web, indagini e ricerche di mercato».

«Le domande presentate dai quattro Flag calabresi sono risultate tutte ammissibili, per un contributo complessivo concesso di 100mila euro. Per ogni area del singolo Flag – specifica l’assessorato – saranno realizzate due manifestazioni, unicamente il "Flag I borghi marinari dello Jonio" ne realizzerà quattro. In ogni caso la Regione Calabria avrà facoltà di individuare le sedi più idonee allo svolgimento delle manifestazioni».

«Si tratta – commenta l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – di un’iniziativa a sostegno dei nostri Flag, attori principali dello sviluppo locale dal punto di vista delle attività legate alla pesca e all’acquacoltura, per la promozione della produzione calabrese. Un modo quindi per dare impulso al turismo enogastronomico nei nostri territori, caratterizzati da antiche tradizioni e gusti unici, che meritano di essere conosciuti di più, non avendo nulla da invidiare alle altre regioni italiane».

I partecipanti al bando potranno inviare, esclusivamente a mezzo Pec, all’indirizzo fitosanitariopesca.agricoltura@pec.regione.calabria.it, l’eventuale domanda di riesame della propria posizione, specificando in maniera puntuale i motivi a fondamento dell’istanza, entro il 14 agosto 2021.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.