12 ore fa:Altomonte celebra la musica: in mostra la Collezione di Strumenti Musicali d’Epoca di Reginaldo Capparelli
14 ore fa:Food Express del Made in Italy, Abate: «Soddisfazione per un progetto che promuove il territorio»
16 ore fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
9 ore fa:Derby interrotto dal maltempo: Castrovillari avanti 1-0 sulla Rossanese
10 ore fa:Il Codex conquista Londra: la Calabria celebra il decennale Unesco al WTM 2025
13 ore fa:La città corre tra sport, turismo e comunità: grande successo per la “Co.Ro. Half Marathon”
7 ore fa:Colpo Cassano. Il Corigliano esce sconfitto in casa
8 ore fa:L'Associazione Amici del Liceo Classico di San Nilo presenta "La Discepola"
15 ore fa:L’Accademia Musicale Gustav Mahler inaugura l’anno accademico con un evento dedicato alla cultura della musica
11 ore fa:“Insieme per la città”, a Co-Ro cittadini uniti per rilanciare i centri storici e far crescere il territorio

Estate 2021: la lettera di Papasso ai turisti

1 minuti di lettura

CASSANO ALL’IONIO - «Carissimi, benvenuti! È per noi occasione di grande gioia potervi accogliere nella nostra bellissima terra. È la terra ove nacque e si sviluppò la leggenda di Sybaris e ove, ancor prima di Sybaris, l’uomo antico ha cominciato a modellare il paesaggio e a scrivere la storia».

Ha esordito in questi termini il sindaco della Città di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, nella lettera che ha destinato ai turisti, in occasione della bella stagione 2021 in corso. 

«È terra ricca, ha aggiunto, per tutto quanto la natura le ha regalato e per la suggestiva bellezza del suo variegato paesaggio, che ha affascinato viaggiatori e studiosi di ogni tempo. Un microcosmo quasi fiabesco, dai colori contrastanti e, allo stesso tempo, armonici, dove il verde della Piana di Sibari,  incorniciata dalla nuda maestà della  dentellata  Catena  Appenninica,  si adagia sull’ immensa  distesa di spiaggia dorata,   lambita dolcemente  dalle acque cristalline del Mare  Ionio. 

«Quel Mare che - ha sottolineato - nei secoli, ha unito terre lontane ed ha consentito il passaggio di popoli diversi, che qui si sono incontrati, fusi e contaminati a vicenda, dando vita al patrimonio di saperi, tradizioni e rituali che, oggi, caratterizzano la cultura ed il modo di essere della nostra gente, vivace ed affabile, votata all’ospitalità. Il passaggio della storia  e dei popoli, ha, inoltre, argomentato il primo cittadino di Cassano, hanno lasciato tracce indelebili nelle stupende cavità carsiche delle Grotte di S. Angelo, nel dedalo di viuzze e vicoli dell’antico centro storico,  nella Basilica Cattedrale della Madonna del Lauro e nell’Abazia di S. Maria della Catena e nelle altre antiche Chiese, nel verde lussureggiante delle Terme Sibarite, nello scenario meraviglioso della Riserva della Foce del Crati e del Laghi di Sibari,  nel Parco e nel Museo Nazionale Archeologico di Sibari e  in ogni angolo di  questa Città  di rara bellezza, che vi invitiamo a visitare e scoprire, per comprenderne il senso ed uscirne carichi di emozioni». 

Nell’augurare, infine, buone vacanze, al popolo di turisti e villeggianti presenti sul territorio cassanese, il sindaco Papasso, ha preso impegno a produrre ogni sforzo per rendere piacevole, sicuro e tranquillo il soggiorno in questo angolo stupendo di terra di Calabria, perché, «possiate ritornare alle vostre case carichi di sensazioni positive ed annoverare questa esperienza  fra i ricordi più  belli e  significativi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.