12 ore fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
15 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
26 minuti fa:Calopezzati, incendio nella notte minaccia un villaggio turistico
12 ore fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
16 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
15 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
14 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»
13 ore fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
13 ore fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
14 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"

Estate 2021: la lettera di Papasso ai turisti

1 minuti di lettura

CASSANO ALL’IONIO - «Carissimi, benvenuti! È per noi occasione di grande gioia potervi accogliere nella nostra bellissima terra. È la terra ove nacque e si sviluppò la leggenda di Sybaris e ove, ancor prima di Sybaris, l’uomo antico ha cominciato a modellare il paesaggio e a scrivere la storia».

Ha esordito in questi termini il sindaco della Città di Cassano All’Ionio, Gianni Papasso, nella lettera che ha destinato ai turisti, in occasione della bella stagione 2021 in corso. 

«È terra ricca, ha aggiunto, per tutto quanto la natura le ha regalato e per la suggestiva bellezza del suo variegato paesaggio, che ha affascinato viaggiatori e studiosi di ogni tempo. Un microcosmo quasi fiabesco, dai colori contrastanti e, allo stesso tempo, armonici, dove il verde della Piana di Sibari,  incorniciata dalla nuda maestà della  dentellata  Catena  Appenninica,  si adagia sull’ immensa  distesa di spiaggia dorata,   lambita dolcemente  dalle acque cristalline del Mare  Ionio. 

«Quel Mare che - ha sottolineato - nei secoli, ha unito terre lontane ed ha consentito il passaggio di popoli diversi, che qui si sono incontrati, fusi e contaminati a vicenda, dando vita al patrimonio di saperi, tradizioni e rituali che, oggi, caratterizzano la cultura ed il modo di essere della nostra gente, vivace ed affabile, votata all’ospitalità. Il passaggio della storia  e dei popoli, ha, inoltre, argomentato il primo cittadino di Cassano, hanno lasciato tracce indelebili nelle stupende cavità carsiche delle Grotte di S. Angelo, nel dedalo di viuzze e vicoli dell’antico centro storico,  nella Basilica Cattedrale della Madonna del Lauro e nell’Abazia di S. Maria della Catena e nelle altre antiche Chiese, nel verde lussureggiante delle Terme Sibarite, nello scenario meraviglioso della Riserva della Foce del Crati e del Laghi di Sibari,  nel Parco e nel Museo Nazionale Archeologico di Sibari e  in ogni angolo di  questa Città  di rara bellezza, che vi invitiamo a visitare e scoprire, per comprenderne il senso ed uscirne carichi di emozioni». 

Nell’augurare, infine, buone vacanze, al popolo di turisti e villeggianti presenti sul territorio cassanese, il sindaco Papasso, ha preso impegno a produrre ogni sforzo per rendere piacevole, sicuro e tranquillo il soggiorno in questo angolo stupendo di terra di Calabria, perché, «possiate ritornare alle vostre case carichi di sensazioni positive ed annoverare questa esperienza  fra i ricordi più  belli e  significativi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.