3 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
4 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
19 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
1 ora fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
19 minuti fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
3 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
2 ore fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
49 minuti fa:Due nuovi film per Giovanni Galati, grandi soddisfazioni per l'attore di Corigliano-Rossano
2 ore fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»
4 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo

Co-Ro, al via le iniziative "Giochi al Centro" e "Centri Storici in Fiore"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'importanza di mantenere vivi i Centri Storici grazie ad eventi e attività è uno dei punti fondamentali su cui l'Amministrazione Comunale ha basato la sua programmazione. Dalla sinergia fra l'Assessorato alla Promozione dei Centri Storici, guidato da Anna Maria Turano, e le Pro Loco cittadine sono nate due iniziative che si inseriscono nel solco della valorizzazione dei luoghi e dei beni storici e architettonici. Iniziative che, nelle intenzioni dell'assessorato, dovranno diventare appuntamenti definiti, fissi, stabiliti in calendario, fruibili tutto l'anno.

La prima iniziativa si chiama Giochi al Centro e prevederà otto giornate di eventi ludici e di intrattenimento dedicate alla popolazione giovane e a quella meno giovane, alternativamente nelle due aree urbane di Corigliano e Rossano, nelle giornate di sabato e domenica. Si parte domenica 4 luglio in piazza San Bartolomeo.

La seconda, Centri Storici in Fiore, si pone obiettivo quello di rivitalizzare aree e quartieri utilizzando la bellezza, fiori e piante, con un vero e proprio contest.  Mediante l'iniziativa, si intende valorizzare il legame affettivo che i cittadini hanno per il proprio paese ed il rispetto per la natura e premiare gli interventi che contribuiscono a diffondere l'immagine di una comunità accogliente e fiorita.

La partecipazione al contest è totalmente gratuita. È aperta a tutti i residenti e non residenti proprietari di immobili nel Comune, operatori commerciali, associazioni, comitati di quartiere, scuole, parrocchie, gruppi creati per l'occasione, che nei centri storici dispongono di un balcone, davanzale, terrazzo, vetrina o giardino o corte privata fronte strada comunale, vicolo di qualsiasi genere e dimensione, e che si impegnano a proprie spese ad arredarli con piante e fiori.

Entrambe le iniziative sono state approvate in Giunta Comunale e Giochi al Centro prenderà avvio già da domenica prossima, 4 luglio 2021.

«Lavoriamo costantemente per valorizzare il patrimonio inestimabile rappresentato dai Centri Storici - ha dichiarato l'assessore al ramo Anna Maria Turano - e con questi eventi riusciremo a migliorarne l'attrattività e la fruibilità sia in chiave ludica che di decoro urbano. Stiamo inoltre lavorando per programmare l'evento Giochi al Centro nel corso di tutto l'anno».

(fonte foto billetto.it)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.