20 ore fa:Ferragosto sostenibile, 7 azioni concrete per festeggiare rispettando l'ambiente
1 ora fa:Moda e Tradizione: siglato accordo tra il comune di Vaccarizzo e l'ISS Palma Green Falcone Borsellino
22 ore fa:20 cantine da tutto il Sud Italia: a Trebisacce torna il "Wine Festival Art"
23 ore fa:Serena Brancale incanta Co-Ro con il suo mix di musica travolgente
Ieri:Festa dell’Achiropita: messaggi di speranza e di pace per il futuro della nostra Chiesa
23 ore fa:Sybaryzein Magna Grecia: arte e radici si incontrano a Corigliano-Rossano
59 minuti fa:Classifica Arwu, anche Shanghai conferma la crescita dell'Unical
Ieri:Accoltellamento davanti a un fast food: restano in carcere i due giovani aggressori
Ieri:Sanità nella Calabria del nord-est: l’arte della resa
21 ore fa:Tis Castrovillari, scontro politico sulle ore settimanali e la stabilizzazione

Ciminelli vieta il transito ad Amendolara dei camion impiegati per la costruzione della 106

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il sindaco Antonello Ciminelli, «ritenuto di dover procedere senza indugio per eliminare una situazione di pericolo», ha firmato in queste ore una ordinanza contingibile e urgente che «vieta il transito nel centro abitato di Amendolara Marina ai camion della ditta Webuild spa impegnati nella esecuzione dei lavori del 3^ Megalotto della Ss 106 Sibari-Roseto Capo Spulico per il trasporto di inerti, conci e scarti di cantiere».

L'ordinanza in questione si è resa necessaria in quanto «numerosi camion della ditta succitata attraversano quotidianamente il centro abitato di Amendolara Marina, causando - si legge nel testo del provvedimento - rumore assordante e diffusione di polveri che costituiscono grave pericolo per l'igiene e la salute pubblica».

Come percorso alternativo il sindaco ordina di utilizzare «una strada comunale a monte del viadotto Ss 106 con accesso dal lato Sud, che si snoda lungo il lato sinistro del torrente Straface».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.