53 minuti fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
10 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
13 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Cassano, colletta per la Sardegna. Savino: «Il dramma di uno sia di interessi di tutti»

2 minuti di lettura

CASSANO – Riportiamo integralmente il testo della lettera scritta da don Mario Marino direttore della Caritas diocesana di Cassano Jonio.

Carissimi, questa importante sottolineatura del nostro Vescovo risuona particolarmente incisiva in questi giorni in cui stiamo assistendo alle drammatiche vicende ambientali che hanno colpito la Sardegna. Un incendio da almeno un miliardo di danni. Oltre alla vegetazione, le fiamme hanno divorato aziende, animale e un patrimonio ambientale di 70 anni. Ormai la foresta non c'è più, si sono disintegrate le vigne, gli uliveti, animali uccisi dal fuoco, case e aziende agricole completamente distrutte da un incendio che è andato avanti per tre giorni consecutivi, alimentato dai 40 gradi di temperatura e dal vento. Niente è più come prima, niente è rimasto.

«La gestione dei boschi e i cambiamenti climatici – sottolinea don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana – sicuramente hanno favorito il propagarsi delle fiamme, la cui origine però si presume sia ancora una volta dolosa. Da sardo mi sento doppiamente ferito, tuttavia il ripetersi di questi disastri, come anche le emergenze che si stanno verificando in questo periodo in altre zone del Paese, devono interpellarci tutti: è il grido della terra e dei poveri di cui parla papa Francesco che deve spingerci verso profonde trasformazioni, alla ricerca di un diverso modo di vivere. Verso quella transizione ecologica indicata dai vescovi italiani nel Messaggio per la 16ª Giornata Nazionale per la Custodia del Creato che si celebra il 1° settembre. Dobbiamo ripensare la qualità della vita umana, ritrovare una prospettiva pastorale: il legame tra la cura dei territori e quella del popolo, per orientare a nuovi stili di vita e di cittadinanza responsabile, così come a scelte lungimiranti da parte delle comunità».

Insieme al nostro Vescovo, Monsignor Francesco Savino, uniti a tutta la Chiesa italiana facciamo appello alle coscienze di tutti affinché le nostre vite siano trasformate da un reale cambiamento. Basta aspettare: dobbiamo davvero, e non solo con slogan e frasi fatte, prenderci cura della madre Terra. 

Esprimiamo a tutta la Sardegna vicinanza nella preghiera e nella solidarietà, chiedendo a tutte le comunità parrocchiali e civili di unirsi alla colletta instituita per la prossima domenica: 01 agosto 2021. Viviamo anche questo momento con generosità, come forma di partecipazione e di comunione che permetterà di accompagnare e sostenere le azioni immediate di aiuto, messe in campo da Caritas Italiana, così come quelle che verranno avviate nei prossimi mesi per consentire la ripresa delle attività. Quanto raccolto potrà giungere, con Causale "Colletta Emergenza Sardegna", tramite:

Conto Corrente Postale:
Numero:
13001870
Intestazione:
Curia Vescovile di Cassano all'Jonio
 

o Bonifico Bancario:

Banca INTESA SAN PAOLO S.p.A.
IBAN: IT53 K030 6909 6061 0000 0002 920
Banco Posta
IBAN: IT37 V076 0116 2000 0001 3001 870
 

Ringraziandovi per la vostra collaborazione, restiamo a disposizione per ogni eventualità e auguriamo a voi e alle vostre realtà una serena estate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.