4 ore fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
1 ora fa:L'istituzione della nuova Provincia tra i punti all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Comunale di Co-Ro
3 ore fa:Maria Grazia Minisci è la nuova Presidente di Confagricoltura Cosenza
2 ore fa:Bruno Barbieri porta “4 Hotel” tra i boschi della Sila: la montagna calabrese sotto esame
3 ore fa:Ponte sullo Stretto, oggi iniziano le selezioni per migliaia di posti di lavoro
2 ore fa:Cassano allo Jonio, aggredito un uomo ritenuto legato ai Forastefano
1 ora fa:Sanità, l’Unical ingaggia il cardiochirurgo Daniele Maselli
19 minuti fa:Albero sradicato a Co-Ro, FdI attacca la Giunta Stasi: «Ambientalismo di facciata»
2 ore fa:Aggressione a colpi di machete a Roseto, fermati quattro giovani
48 minuti fa:Modifiche d'orario per il Frecciargento Sibari-Bolzano

Amendolara, pronto l’accordo con il parco di Sibari per il rilancio turistico e culturale della Città

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Il sindaco del Comune di Amendolara, Antonello Ciminelli e il direttore del Parco Archeologico di Sibari, Filippo Demma sottoscriveranno un importante Accordo di valorizzazione e collaborazione per il rilancio dell'attività turistica e culturale attraverso la gestione integrata del Museo Archeologico Nazionale di Amendolara e del nuovo Centro di Accoglienza per i visitatori.

L'appuntamento è per giovedì 29 luglio alle ore 19,00 in piazza Giovanni XXIII ad Amendolara Centro dove il sindaco Ciminelli e il direttore Demma illustreranno alla comunità i dettagli di questo accordo.

Con questo atto formale, già deliberato dalla Giunta Comunale, si definiscono indirizzi, obiettivi e strategie comuni per la valorizzazione del patrimonio archeologico, storico e paesaggistico presente nel territorio di Amendolara, con particolare riguardo al Museo Archeologico Nazionale "Vincenzo Laviola" che troverà nuova dimora presso lo storico Palazzo Andreassi destinatario di un sostanziale intervento di riqualificazione oggetto di un finanziamento per oltre un milione di euro ottenuto dall'Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Ciminelli mediante una convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e rientrante nel Piano Nazionale per la Riqualificazione Sociale e Culturale delle Aree Urbane Degradate.

Palazzo Andreassi è pronto a diventare un Centro Polifunzionale di aggregazione sociale a disposizione della comunità e delle associazioni. Mentre l'attuale sede museale sarà trasformata in un centro di accoglienza per visitatori.

Obiettivo dell'accordo - che sarà sottoscritto e illustrato giovedì 29 luglio alle ore 19,00 in piazza Giovanni XXIII - è quello di migliorale l'accoglienza e la fruizione dei beni culturali; avviare un programma di valorizzazione mediante attività ordinarie (visite guidate, laboratori) e straordinarie (eventi culturali); potenziare l'offerta turistica e culturale mediante nuove progettualità con il coinvolgimento di associazioni, istituzioni, professionisti, partner per sponsorizzazioni.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.