13 ore fa:Spezzano Albanese piegata da una drammatica emergenza idrica: «Vogliamo misure immediate»
19 minuti fa:A Oriolo scoppia il "caso Visititaly", l'opposizione: «Il Comune è stato selezionato o ha sborsato soldi?»
11 ore fa:Parte il CoRo Summer Fest, ecco gli eventi di questa settimana
14 ore fa:Mundo incontra Occhiuto: sul tavolo sanità, infrastrutture e sicurezza del territorio
11 ore fa:«Alcuni argomenti non meritano miserie politico-istituzionali ma lavoro congiunto»
12 ore fa:Operatori sanitari aggrediti, Tavernise (M5s) deposita una proposta di legge per garantire sicurezza e dignità a chi cura
13 ore fa:Verdiana «indossa l'identità della Calabria» e diventa testimonial d’eccezione di Mid Pop Design
10 ore fa:Degrado SP187, si "svegliano" gli ambientalisti di Azzurro Mare
10 ore fa:A Co-Ro il raduno nazionale delle mitiche Vespe Piaggio
12 ore fa:Domani a Co-Ro Chiara Francini presenta il suo romanzo "Le querce non fanno limoni"

Al via il progetto Unical dedicato alla pesca sostenibile e alla biodiversità marina

1 minuti di lettura

RENDE - Domani, venerdì 23 luglio, alle ore 12, presso la Sala Stampa dell'Università della Calabria, verrà presentato il progetto "Centro studi della pesca sostenibile, del monitoraggio e conservazione della biodiversità marina (Cepes-Bio)". 

Si tratta di uno dei progetti finanziati dalla Regione Calabria nell'ambito del Programma Operativo Feamp 2014/2020. Il progetto è finalizzato al monitoraggio, alla protezione del patrimonio marino e costiero della regione Calabria e alla sua valorizzazione.

Lo scopo principale è quello di fornire gli strumenti per una corretta gestione integrata dello spazio marittimo, che non può prescindere da un’accurata conoscenza delle specificità di ogni singolo ecosistema marittimo, delle trasformazioni che l'hanno interessato, dei processi naturali e delle forzanti antropiche che su di esso intervengono.

In quest'ottica, obiettivo primario è l'ottimizzazione dello stato di conoscenza degli ecosistemi marini costieri della Calabria, per elaborare, monitorare e aggiornare gli esistenti Piani di protezione e di Gestione per le attività connesse alla pesca in siti Natura 2000 e zone di protezione spaziale.

Alla conferenza stampa, che sarà trasmessa in streaming sul portale Unical nella sezione eventi live, parteciperanno Gianluca Gallo, assessore regionale all'Agricoltura e alle Risorse agroalimentari, Francesco Valentini, delegato del Rettore alla progettazione della Ricerca, Giuseppe Passarino, direttore del Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra, Emilio Sperone, responsabile scientifico del progetto e i rappresentanti dei Flag Perla del Tirreno e Flag dello Stretto e delle Riserva Naturale Regionale "Lago di Tarsia-Foce del Crati", partner del progetto.

(fonte foto dolcevitamagazine)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.