2 ore fa:Altomonte ospiterà una tappa speciale del Motoraduno del Motoclub San Lorenzo del Vallo
45 minuti fa:Sogni e bisogni dell'Alto Jonio, a Montegiordano Marina l'ultima tappa della "Festa delle LiberAzioni 2025"
3 ore fa:Bocchigliero nella morsa dello spopolamento: l'opposizione e La Svolta chiedono le dimissioni del Sindaco
2 ore fa:San Basile, nasce "l'equipaggio di terra dei paesi arbëreshë"
1 ora fa:Amendolara, conferita la cittadinanza onoraria al Prefetto in quiescenza Carmela Pagano
20 ore fa:A Bocchigliero la cicogna nera scrive una favola di vita: due "giovani" all’involo
19 ore fa:“Spera di notte”: la Calabria che resiste tra storia e musica
3 ore fa:La Madonna nera di Schiavonea, la festa più intima del borgo
18 ore fa:La finalissima di Miss Italia Calabria accende l’anfiteatro sul mare di Trebisacce
1 ora fa:I ritardi sulla linea jonica fanno insorgere il Coordinamento Nazionale Docenti: «La mobilità è un diritto»

A Longobucco si vuole realizzare un ponte tibetano tra la Pietra d'Agnizzita e San Pietro. Ecco l'idea

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Realizzato studio di fattibilità per la realizzazione del “volo dell’angelo-ponte tibetano”. Il territorio di Longobucco, per gli aspetti morfologici e paesaggistici si presta particolarmente alla realizzazione di suddetta opera.

«È stato scelto come itinerario panoramico di volo il tratto aereo che lambisce il lato a valle dell’abitato secondo una direttrice Nord-est con partenza dall’aerale di Pietra Agnizzita ed arrivo in località San Pietro, una grande attrazione turistica, senza precedenti», fa sapere il responsabile dell’Assessorato Lavori Pubblici, Andrea Antonio Murrone.

Quest’opera mira a valorizzare l’intera area posta sulla vallata del Fiume Trionto, attraverso la qualificazione di stradine e sentieri; la realizzazione di un ponte su fune attraversabile non solo dagli sportivi ma anche dai visitatori più audaci che collega località San Pietro con Piazza Monumento.

«Pertanto saranno valorizzate non solo le risorse paesaggistiche ed ambientali ma anche quelle storico-culturali in modo da incrementare l’offerta turistica del Comune di Longobucco», ribadisce Murrone.

Un entusiasmo che risuona all’unisono tra i consiglieri di maggioranza, rimarcato anche dal sindaco Pirillo che specifica: «Il costo per la realizzazione dell’opera è di 1.500.000,00 euro, una cifra considerevole per il nostro ente comunale. Colgo l’occasione per presentare l’idea progettuale, invitando anche gli imprenditori ed operatori turistici disposti ad investire nel nostro territorio e a coprire le risorse finanziarie necessarie per il compimento dell’opera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.