15 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
15 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione
16 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
14 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
11 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
14 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
11 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
10 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
13 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
13 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano

A Longobucco si vuole realizzare un ponte tibetano tra la Pietra d'Agnizzita e San Pietro. Ecco l'idea

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Realizzato studio di fattibilità per la realizzazione del “volo dell’angelo-ponte tibetano”. Il territorio di Longobucco, per gli aspetti morfologici e paesaggistici si presta particolarmente alla realizzazione di suddetta opera.

«È stato scelto come itinerario panoramico di volo il tratto aereo che lambisce il lato a valle dell’abitato secondo una direttrice Nord-est con partenza dall’aerale di Pietra Agnizzita ed arrivo in località San Pietro, una grande attrazione turistica, senza precedenti», fa sapere il responsabile dell’Assessorato Lavori Pubblici, Andrea Antonio Murrone.

Quest’opera mira a valorizzare l’intera area posta sulla vallata del Fiume Trionto, attraverso la qualificazione di stradine e sentieri; la realizzazione di un ponte su fune attraversabile non solo dagli sportivi ma anche dai visitatori più audaci che collega località San Pietro con Piazza Monumento.

«Pertanto saranno valorizzate non solo le risorse paesaggistiche ed ambientali ma anche quelle storico-culturali in modo da incrementare l’offerta turistica del Comune di Longobucco», ribadisce Murrone.

Un entusiasmo che risuona all’unisono tra i consiglieri di maggioranza, rimarcato anche dal sindaco Pirillo che specifica: «Il costo per la realizzazione dell’opera è di 1.500.000,00 euro, una cifra considerevole per il nostro ente comunale. Colgo l’occasione per presentare l’idea progettuale, invitando anche gli imprenditori ed operatori turistici disposti ad investire nel nostro territorio e a coprire le risorse finanziarie necessarie per il compimento dell’opera».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.