1 ora fa:Successo per il primo "Trofeo Halloween Judo”: oltre 200 atleti in gara al PalaPirossigeno di Rende
3 ore fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
2 ore fa:Ecco il sistema per eradicare il caporalato: arrivano le liste bianche dell'agricoltura legale
3 ore fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
4 ore fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
32 minuti fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
1 ora fa:“Io, Paolo. La voce che resta” : gli studenti dell’Erodoto incontrano Fiammetta Borsellino
4 ore fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
2 ore fa:La comunità di Campana saluta Don Francesco Bomentre
2 ore fa:Tragico incidente sulla SS 283 “delle Terme Luigiane”: un morto

Le coste e l’entroterra calabresi sempre più connessi: pronti per l’estate!

1 minuti di lettura

COSENZA – A pochi giorni dall’inizio dell’estate, FlixBus inaugura nuovi collegamenti con la Calabria, con l’obiettivo di garantire un servizio di mobilità ancora più capillare a chi parte dalla regione e, contemporaneamente, supportare la ripresa delle attività turistiche sul territorio, offrendosi come soluzione di viaggio preferenziale per i visitatori in arrivo dal centro e nord Italia.

Lo si apprende da una nota stampa della stessa compagnia nella quale si legge che il potenziamento della rete regionale degli autobus verdi interessa sia le grandi città calabresi, che potranno giovare soprattutto di nuovi collegamenti con diverse destinazioni del centro-nord, sia le piccole località costiere e dell’entroterra, che questa estate avranno così la possibilità di assistere a un incremento nei flussi di visitatori provenienti dalle altre regioni.

Nel Cosentino cresce innanzitutto l’offerta di collegamenti con Cosenza, con la possibilità di raggiungere nuove destinazioni al centro-nord con un’elevata frequenza e un’ampia disponibilità di tratte notturne, ideali per chi desidera risparmiare sull’alloggio e ottimizzare i tempi senza rinunciare a comfort e sicurezza. Vengono incrementate le connessioni per Roma e Milano, e alle mete direttamente raggiungibili si aggiungono, fra le altre, Torino, Bologna, Trieste e Padova, ma anche centri più piccoli come Treviso, Ferrara, Udine e Pordenone, nel segno di una sempre maggiore capillarità.

Un’altra importante novità riguarda Castrovillari e Frascineto, collegate con Roma, Milano, Torino e diverse altre città italiane, a beneficio tanto dei residenti, che potranno contare su un efficace servizio di mobilità per muoversi a livello nazionale, quanto dei turisti in arrivo dal centro e nord Italia, che potranno godere di punti di partenza strategici per esplorare il Parco del Pollino.

Inoltre, il litorale tirrenico sarà collegato capillarmente per tutta l’estate con molte fra le principali città del nord e centro Italia, grazie alle tratte attivate fra Milano, Torino, Bologna e Firenze e ben 10 località di richiamo: Tortora, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diamante, Belvedere Marittimo, Cetraro Marina, Guardia Piemontese, Paola, Fuscaldo e Amantea.

Completano il quadro, in provincia, i collegamenti attivi con vari comuni della Valle del Crati, come Rende, Tarsia e Spezzano Albanese, località dell’area silana quali Acri, San Demetrio Corone e San Giorgio Albanese, mete rinomate della costa ionica come Corigliano, Rossano e Sibari e piccoli centri dell’area del Pollino, quali Firmo e Mormanno.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.