12 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
2 ore fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»
1 ora fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
12 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
14 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
14 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
13 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
1 ora fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
8 minuti fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
38 minuti fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»

Castrovillari, intitolata una piazza al chirurgo Schwarz internato a Ferramonti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Un Uomo che ha servito il prossimo nonostante l’odio razziale e le prevaricazioni. Ecco cosa è stato il medico chirurgo Ladislao Schwarz di origine ebraica che esercitò nella città di Castrovillari; per la testimonianza che ha lasciato nel nostro territorio, la comunità con l’Amministrazione municipale gli hanno intitolato, questa mattina, una piazza e una targa.

Presenti per l’occasione i figli ed i nipoti del professionista oltre, tra diversi intervenuti, il gruppo di cittadini che ha dato vita a questo percorso.

Il medico si mise a disposizione della salute di tutti, in seguito alla concessione di poter svolgere, nonostante il confinamento nel Campo d’internamento di Tarsia durante il periodo bellico- nel quale erano in vigore le leggi antisemita- la professione medica.

Una testimonianza che occorre continuamente ricordare e tenere desta tra i giovanissimi e non solo per poter ridare centralità alla dignità delle persone.

L’esempio di Schwarz è stato ricordato e declinato in più modi dal Sindaco, Domenico Lo Polito, dallo storico Gianluigi Trombetti, dall’Ispettore Luigi Troccoli nonché dalle figlie attraverso riferimenti legati alla vita del professionista ed alla sua esperienza di internato.

Il chirurgo ungherese, nato a Budapest il 15 marzo del 1909 e deceduto a Cosenza il 29 ottobre del 1977, è stato espressione di integrazione e pace.

«Ed è proprio questo che oggi- ha detto a margine il primo cittadino- si è voluto celebrare con il semplice gesto, consapevoli che conoscere è il fattore fondamentale nell’esperienza di donne e uomini per crescere e sostenere le esigenze fondamentali di ogni persona. Sta lì l’inizio di ogni nuovo giorno per continuare il lavoro del cambiamento e la dimensione di ogni rapporto che lo onori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.