18 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
11 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
19 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
15 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
20 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
21 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
17 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
13 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
14 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza

Co-Ro: Laboratori di "Scrittura Creativa" ed "Educazione Motoria" nelle scuole anche d’estate

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una scuola inclusiva e di qualità non si limita solo alla didattica ma raccoglie e condivide esperienze anche al di fuori delle ore scolastiche. Grazie ai protocolli di intesa siglati fra le associazioni che stanno dando vita al progetto Scuole Aperte (Odv Insieme, M.o.vi., Istituzione Teresiana) e gli Istituti Comprensivi "Rossano 2" e "Amarelli" stanno così andando avanti e prendendo man mano consistenza sempre maggiore le iniziative laboratoriali che accompagneranno per buona parte dell'estate 2021 bambini e genitori delle scuole facenti capo ai due I.c.

I laboratori, che andranno avanti sino al 31 luglio prossimo, vertono sulle due macroaree "Scrittura Creativa" ed "Educazione Motoria" oltre ad attività laboratoriali artistiche ed espressive e con il supporto delle associazioni, della scuola e dei genitori stanno diventando davvero punto di riferimento sul territorio grazie all'esperienza di Scuole Aperte che, iniziata nei mesi scorsi con incontri di coordinamento, ha man mano ampliato il proprio raggio d'azione arrivando ad organizzare la prima edizione della Festa dei Fiori e poi arrivando ad operare questi laboratori esperenziali nelle scuole.

«L'obiettivo - ha spiegato il responsabile di progetto territoriale Saro Polimeni - è saldare insieme le esperienze di chi lavora nel campo da anni e l'energia degli studenti che non può e non deve sprigionarsi solo nei contesti prettamente didattici. Grazie alle dirigenti D'Alessandro e Cerbino e al personale scolastico dei due Istituti Comprensivi stiamo portando avanti un lavoro che arriverà fino alla fine di luglio e che, insieme ad altre iniziative in cantiere, ci permetterà di continuare a migliorare il rapporto fra la scuola e la cittadinanza»

(regioneemiliaromaganscuola)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia