15 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
14 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
17 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
15 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
16 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
1 ora fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
2 ore fa:Francavilla Marittima piange il sindaco Gaetano Tursi
14 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
2 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club
2 minuti fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop

Co-Ro: Laboratori di "Scrittura Creativa" ed "Educazione Motoria" nelle scuole anche d’estate

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una scuola inclusiva e di qualità non si limita solo alla didattica ma raccoglie e condivide esperienze anche al di fuori delle ore scolastiche. Grazie ai protocolli di intesa siglati fra le associazioni che stanno dando vita al progetto Scuole Aperte (Odv Insieme, M.o.vi., Istituzione Teresiana) e gli Istituti Comprensivi "Rossano 2" e "Amarelli" stanno così andando avanti e prendendo man mano consistenza sempre maggiore le iniziative laboratoriali che accompagneranno per buona parte dell'estate 2021 bambini e genitori delle scuole facenti capo ai due I.c.

I laboratori, che andranno avanti sino al 31 luglio prossimo, vertono sulle due macroaree "Scrittura Creativa" ed "Educazione Motoria" oltre ad attività laboratoriali artistiche ed espressive e con il supporto delle associazioni, della scuola e dei genitori stanno diventando davvero punto di riferimento sul territorio grazie all'esperienza di Scuole Aperte che, iniziata nei mesi scorsi con incontri di coordinamento, ha man mano ampliato il proprio raggio d'azione arrivando ad organizzare la prima edizione della Festa dei Fiori e poi arrivando ad operare questi laboratori esperenziali nelle scuole.

«L'obiettivo - ha spiegato il responsabile di progetto territoriale Saro Polimeni - è saldare insieme le esperienze di chi lavora nel campo da anni e l'energia degli studenti che non può e non deve sprigionarsi solo nei contesti prettamente didattici. Grazie alle dirigenti D'Alessandro e Cerbino e al personale scolastico dei due Istituti Comprensivi stiamo portando avanti un lavoro che arriverà fino alla fine di luglio e che, insieme ad altre iniziative in cantiere, ci permetterà di continuare a migliorare il rapporto fra la scuola e la cittadinanza»

(regioneemiliaromaganscuola)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia