8 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
9 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
10 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
12 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
11 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave
10 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
7 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
9 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
11 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
8 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

A Cassano parte una grande attività di bonifica dell'amianto

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il Comune di Cassano Jonio, che già nel mese di giugno dello scorso anno aveva aderito, con una manifestazione di interesse, alla Campagna di Censimento degli immobili di proprietà pubblica contenenti amianto e alla pre-adesione relativa alla procedura finalizzata alla concessione di contributi per la rimozione e lo smaltimento dei manufatti contenenti amianto, considerato che non vi è stato alcun riscontro, approfittando della riapertura dei termini della medesima opportunità, ha reiterato l’istanza con un atto, a firma del sindaco Gianni Papasso, che è stato trasmesso al Dipartimento Ambiente e Territorio della Regione Calabria.

Ne hanno dato comunicazione il primo cittadino e l’assessore delegato anche all’ambiente, Leonardo Sposato, evidenziando l’attenzione e l’interesse dell’amministrazione comunale a tutela e salvaguardia della salute pubblica, verso il delicato e pericoloso problema della presenza di amianto sul territorio, con particolare riguardo, nella fattispecie agli edifici pubblici.

L’ente locale jonico, a seguito del censimento degli immobili pubblici effettuato in ottemperanza alla normativa nazionale e regionale vigente e del piano regionale amianto Calabria, aveva accertato l’esistenza di alcuni edifici di proprietà le cui coperture sono costituite da lastre di cemento-amianto, materiale ampiamente utilizzato all’epoca della costruzione dei medesimi.

Gli interventi di bonifica da realizzare, di cui si richiede nuovamente il relativo finanziamento, riguardano gli edifici di proprietà comunale sui quali insistono coperture in cemento amianto ubicate  nelle località di Tre Ponti (complesso di fabbricati rurali); nella frazione di Sibari, centro servizi in Via Magine (ex impianto sportivo bocce); in località Bruscate (ex fienile); e in località Bruscate Grande (fabbricati del lido balneare).

A seguito dei sopralluoghi esperiti presso tali siti è emerso, infatti, lo stato di avanzato degrado in cui versano le lastre di cemento amianto (eternit) di tutti gli edifici interessati.

«L’obiettivo dell’Amministrazione Comunale - hanno sottolineato il sindaco Papasso e l’assessore Sposato - interpretando anche le giuste preoccupazioni dell’opinione pubblica, manifestate in più occasioni, è in primo luogo, quello di bonificare i suddetti edifici rimuovendo il rischio di esposizione all’amianto attraverso l’utilizzo dei fondi pubblici previsti per l’operazione di bonifica, e in secondo luogo, recuperare gli edifici al loro uso con successivi interventi di adeguamento strutturale, compatibilmente con altre risorse finanziarie che si renderanno all’uopo disponibili».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.