25 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
17 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
16 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
1 ora fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
14 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
13 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide

Vaccarizzo, al via la 37esima edizione della “Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshe”

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Continuare a valorizzare e promuovere il costume e con esso il complessivo heritage arbëreshë, tra i marcatori identitari distintivi della Calabria. Gli obiettivi sono molteplici: tramandare ed affidare alle nuove generazioni il patrimonio di conoscenze e valori e far accrescere il senso di appartenenza alla comunità; migliorare l’appeal di un territorio con le sue forti ambizioni da destinazione turistica eco-sostenibile 365 giorni all’anno; valorizzare i talenti locali ed incentivare l’economia.

Sono, questi, gli obiettivi sottesi alla 37esima edizione della Rassegna del Costume e della Cultura Arbëreshe che, dopo la pausa obbligata per l’emergenza Covid, rinnoverà contenuti e mission con una serie di iniziative in programma da giugno e fino ad agosto.

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo informando che il calendario degli eventi sarà presentato alle ore 10 di domani, martedì 1° giugno, al Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë, all’interno di Palazzo Cumano.

Insieme al Primo Cittadino e all’assessore alla cultura Francesco Godino interverrà il direttore artistico Roberto Cannizzaro.  L’incontro con gli operatori dell’informazione si terrà nel rispetto delle misure anti-covid. Per partecipare è necessaria la prenotazione obbligatoria al numero 3285690125.

Dal ruolo della donna arbëreshë, ai Moti i Madh (il Tempo Grande), i riti della Primavera da candidare all’UNESCO. Sono, questi, i temi, sui quali si declineranno fino ad agosto, a partire già da giovedì 3 giugno con il convegno sul matrimonio greco-bizantino, incontri, workshop, sperimentazioni sartoriali, progetti poetico-teatrali, concorsi di disegno rivolti ai più piccoli, spot promozionali e docu-fiction.

(fonte foto myrrha)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.