17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
25 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
14 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi
17 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
16 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
13 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
1 ora fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza

Turismo, Fisacat Cisl: «Basta spot promozionali. Spirlì ascolti le associazioni di categoria»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «Ben venga il protocollo d'intesa per la ripartenza delle discoteche sottoscritto con l'associazione di categoria del ramo e con Confcommercio. Ma mentre le spiagge nel fine settimana si iniziano già a riempire, devo amaramente constatare che il presidente facente funzioni della Regione Spirlì non ha dimostrato lo stesso interesse per i lavoratori stagionali del settore turistico».

Lo afferma Fortunato Lo Papa, segretario Fisascat Cisl Calabria.

 «In altri territori, come ad esempio la Liguria, non si è perso tempo. Per sostenere il tessuto economico e i lavoratori è stato sottoscritto – spiega il segretario - un patto per il lavoro che mira a sostenere le imprese che intraprendano percorsi lavorativi stabili o di durata pari o superiore agli otto mesi».

Bonus assunzionali e inviti alla realizzazione di attività formative alcuni dei punti sottoscritti e il cui scopo è sostenere le imprese, creare occupazione e prolungare la stagione turistica. «Quando si parla di turismo spesso si ha un orizzonte limitato – afferma Lo Papa – non si pensa che nel comparto trovano di che vivere attività commerciali, alberghi, trasporti, campeggi, ristoranti. Le risorse naturali dei nostri territori si prestano affinché si possa mettere in moto un circuito in grado di dare lavoro ad un ampio bacino non solo nei mesi estivi ma, potenzialmente, tutto l'anno», spiega ancora il cislino.

«Per fare tutto questo serve concretezza, un approccio ragionato e realistico, lontano da spot promozionali e slogan. Ecco perché mi meraviglia che da parte della Regione Calabria, nonostante le numerose richieste fatte, non sia arrivata nessuna chiamata ai sindacati di categoria per sedersi attorno ad un tavolo e ragionare su come dare ridare dignità a questa terra facendo ripartire il turismo e facendo lavorare i calabresi», incalza ancora il segretario.

«Mi rivolgo per l'ennesima volta al presidente Spirlì – conclude Lo Papa – affinché lasci da parte le operazioni mediatiche e insieme a chi da anni spende le proprie energie su questo settore e ne conosce a menadito le dinamiche si costruisca un programma operativo legato al turismo».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.