18 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
15 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio
1 ora fa:All’Unical cambio al vertice: Nicola Leone passa il testimone a Gianluigi Greco
16 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
18 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
16 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
22 minuti fa:Malore in casa nel centro storico di Rossano: anziana soccorsa dai Vigili del Fuoco
19 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
17 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
17 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"

Traporti: Simet Bus, con Covid mai fermi, ora al 70%

1 minuti di lettura

ROMA- Le linee di trasporto di lunga percorrenza rivendicano di non aver mai “abbandonato” i propri utenti durante la pandemia. «Abbiamo continuato a offrire i nostri servizi, quando è stato possibile spostarsi – spiega Gerardo Smurra, presidente della Simet Bus, l’azienda calabrese di lunga percorrenza. Di fatto non ci siamo mai fermati e siamo riusciti a potenziare la rete di vendita e aumentare la frequenza delle corse. 27 linee totali con 20 regioni: da un 40% di collegamenti attivi nel periodo covid, oggi siamo passati ad un 70%. Il momento che si sta vivendo è un unicum per tutto il settore della lunga percorrenza e, nonostante non abbia ricevuto nessun sostegno, noi come altri, siamo riusciti a garantire la sicurezza, la mobilità e livelli occupazionali di un certo criterio». 

«Viviamo in un contesto di libero mercato – continua Smurra - e questo secondo noi è un bene, oggi abbiamo un altro grande competitor, Itabus, a cui facciamo un in bocca al lupo per questa nuova avventura. Ma per noi non è una novità. Già con l’entrata di Flixbus ci eravamo messi in discussione e riorganizzati, aumentando la quota di mercato di Simet Bus e andando a coprire e collegare tutta la penisola italiana. Dalla Calabria alla Puglia, dalla Sicilia al Trentino arrivando sino in Germania a Dortmund, attraverso anche ad una capillarità di agenzie e tabaccherie per oltre 1000 punti vendita più gli acquisti online».

«Ora ci auguriamo  - conclude - che l’intero settore possa avere più attenzione, dando quella visibilità e possibilità di rilancio con interventi sugli investimenti che le aziende dovranno fare da qui a breve per mantenere il livello di sicurezza elevato oltre che ad interventi in ambito di infrastrutture dove ancora oggi l'Italia risulta ad essere fanalino di coda a livello europeo». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.