2 ore fa:Ugo Filippo, decano dei maestri calabresi
1 ora fa:Veglia Pasquale, Aloise: «Questa è la notte della Speranza. Non celebriamo solo un rito, celebriamo la Vita»
19 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
19 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
4 ore fa:Arriveranno fondi a Co-Ro, ma sono stati stanziati dalla Giunta Oliverio
20 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
21 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
21 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
3 ore fa:Opere nell'Opera, nella cittadella ospedaliera di Insiti sorgerà anche una chiesa votata alla speranza
18 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul

Ripartono gli eventi al Castello Svevo: ecco tutta la programmazione

2 minuti di lettura

COSENZA - Dal "WineArt Festival" edizione digitale al "Viaggiando il Medioevo". Dal "Ti presento Federico II" alle stelle ed alle sinfonie. Tutto è pronto per la ripartenza del castello Svevo di Cosenza con una programmazione organizzata nei dettagli. Gli appuntamenti rientrano nella rassegna "Castello Svevo 2019", patrocinati dalla regione Calabria.

Si parte dunque 27 e 28 maggio dalle 17.00 con WineArt Festival- edizione online. Il Festival è articolato in due giornate e finalizzato alla valorizzazione del patrimonio enologico calabrese contaminato da diverse espressioni artistiche contemporanee. In questa edizione, la Svevo srl propone un serie di incontri - moderati da Francesco Mannarino - per la divulgazione e la conoscenza delle eccellenze enogastronomiche calabresi. Interverranno rappresentanti del Consorzio Terre di Cosenza e del Consorzio di tutela vini d.o.c Cirò e Melissa.

Durante le dirette, ci saranno momenti di showcooking tematici a cura della Maccaroni Chef Academy. Il tema centrale dei dibattiti è il passato, presente e prospettive future del mondo dell'enologia. L'edizione online si configura come anticipazione del Festival in presenza che si realizzerà appena sarà possibile pianificare gli eventi senza restrizioni numeriche.

Spazio poi per "Viaggiando il Medioevo" - 1 e 2 giugno dalle 17.00. Evento itinerante che, partendo da un'introduzione storica dell'epoca e del Castello, accompagna i visitatori in un percorso fatto di simulazioni di battaglie e giochi tra labirinti, trabucchi e balestre che evidenziano le abilità dei cavalieri e la loro capacità di salvare la principessa dai saraceni che la tengono prigioniera. Il viaggio sarà allietato da musiche medievali e racconti che porteranno i partecipanti indietro nel tempo, nelle magiche atmosfere di un favoloso maniero abitato da cortigiani, cavalieri e dame.

A seguire “Ti presento Federico” - 3 e 4 giugno dalle 18.00. Un cantastorie in abiti d'epoca condurrà il visitatore a rivivere una giornata cosentina di Federico II di Svevia che, dopo aver presenziato all' inaugurazione della fiera della Maddalena, ritorna nel suo castello sulla Val di Crati per riflettere ed ispirarsi guardando l'orizzonte.

Attraverso un viaggio nel tempo, in cammino fra le stanze della fortezza, rivivranno nel racconto i passaggi salienti della vita dell'Imperatore Stupor Mundi. Lo spettatore parteciperà attivamente alla performance teatrale itinerante per le sale del maniero grazie all'opportunità di porre direttamente all'Imperatore domande sulla vita del suo tempo.

“Stelle al Castello” - 10 e 11 giugno dalle 20.00. Si tratta di una visita teatralizzata in cui il cantastorie, interpretante l'astronomo cosentino Giovanni Battista Amico, farà una passeggiata all'interno del castello svevo, prendendo l'ispirazione dall' incontro con una musa ispiratrice che lo condurrà attraverso le pagine e le stanze della storia scritta sulle mura della fortezza, in un fantastico viaggio alla scoperta di tracce, misteri e leggende dell'epoca.

Entrare nel castello è come aprire la porta del tempo, socchiusa tra la Sala delle Armi, la Sala del Ricevimento, il suo giardino e la Sala del Trono, fino ai piani superiori del maniero e della conoscenza. Il Viaggiatore si muoverà per incanto attraverso la magia delle stelle sorgenti sulla terrazza della fortezza guardando oltre l'orizzonte, tra una città reale ed una ideale, aspettando le costellazioni di passaggio sul far della sera, appeso ad un invisibile filo sottile tra il sistema tolemaico e quello copernicano.

Ed infine le "Sinfonie al Castello" - 27 e 28 giugno. Concerto lirico-sinfonico a cura del conservatorio Stanislao Giacomantonio di Cosenza.

(fonte foto turismo.it)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.