5 ore fa:Alta velocità, Scutellà: «Il Sud continua a subire le bugie di Governo e Regione»
2 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
2 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
3 ore fa:In Calabria nasce la Rete dei Garanti per i diritti delle persone con disabilità
4 ore fa:Prestazioni sanitarie 2015, dopo dieci anni l'Asp manda le ingiunzioni di pagamento
3 ore fa:A Sanremo una vetrina dedicata al territorio di Co-Ro e della Sibaritide
4 ore fa:Co-Ro, pubblicati gli elenchi dei beneficiari della "Carta Dedicata a Te 2025"
1 ora fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
1 ora fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
46 minuti fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»

Corigliano-Rossano, randagismo: interventi finalizzati a tutelare e contenere i branchi storici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ogni anno vengono abbandonati per strada, centinaia di cani. Questi animali finiscono per trovare la morte a causa di malattie, malnutrizione e maltrattamenti perpetrati da cittadini infastiditi dalla loro presenza. Molti poi, muoiono travolti in incidenti stradali dove anche viaggiatori coscienziosi rischiano la vita nel tentativo di scansare l'animale.

È quanto si apprende da un comunicato stampa della città di Corigliano-Rossano.

Da inizio 2021 ad oggi sono stati 97 i cani recuperati sul territorio, sia con interventi in urgenza che programmati. Interventi finalizzati principalmente a contenere i branchi storici, interrompendo le nuove nascite attraverso la cattura e la sterilizzazione degli esemplari femmina.

 Un lavoro immane che viene portato avanti dagli Uffici nonostante le procedure farraginose di una normativa che andrebbe rivista.

Abbiamo realizzato una nuova locandina al fine di informare il cittadino sulla prassi da seguire per le segnalazioni e su come queste vengono gestite dagli organi competenti e cioè la Polizia Municipale che riceve le segnalazioni, i Servizi Veterinari che coordinano le Unità di Cattura (da oltre un mese inattive) ed il Servizio Randagismo/Tutela Animali che predispone gli interventi programmati.

 Siamo consapevoli del fatto che ci sia ancora tanto da fare per arginare un fenomeno annoso e degradante ma serve la collaborazione di tutti specie di chi possiede un cane ed è tenuto per legge a munirlo di microchip e nel caso in cui l'animale vivesse in una campagna o comunque in luoghi non sottoposti a giornaliero controllo, a sterilizzarlo per contenere la nascita di nuove cucciolate non desiderate

In questo contesto, seppur complesso e lacunoso, un plauso va a tutti i volontari che operano sul nostro territorio, senza il loro supporto rischieremmo una situazione di maggiore difficoltà rispetto a quella attuale. 

Per visionare la locandina clicca qui

(fonte foto laleggepertutti)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.