6 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
8 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
8 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
5 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
5 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
7 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
5 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
7 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
8 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
6 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Cassano, approvato il piano comunale di ripresa e resilienza

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - La giunta comunale, nella più recente riunione presieduta dal sindaco Gianni Papasso, assistita dal segretario generale Ciriaco Di Talia, ha discusso e approvato, tra l’altro, ai fini della candidatura alla formazione di piano nazionale di ripresa e resilienza “Next Generation Italia”, la “proposta per una strategia di sviluppo territoriale – piano comunale di ripresa e resilienza (p.c.r.r.) del comune di Cassano Jonio (cs) che consta di 15 schede tecniche progettuali”.

È quanto si legge in un comunicato stampa del comune dell’alto Jonio cosentino.

Riguardano, in particolare: la Digitalizzazione della PA; il Parco archeologico di Torre Milone; il Completamento e valorizzazione Grotte di Sant’Angelo; l’Acquisto di Bus elettrici; La Pista ciclabile di collegamento dei siti di interesse culturale; l’Intervento di tutela dell’area della Foce del Crati-Monitoraggio e videosorveglianza; il Masterplan per il potenziamento e miglioramento delle infrastrutture del servizio idrico integrato; il Masterplan per la messa in sicurezza del territorio mediante interventi di sistemazione idrogeologica; l’Ammodernamento rete stradale di collegamento dei siti di interesse; il Ripristino funzionale relativo all’accesso ai Laghi di Sibari; la Demolizione e ricostruzione edifici scolastici comunali siti in Via G. Amendola da adibire a Polo dell’Infanzia; la Ristrutturazione e messa in sicurezza edificio sito in località Bruscate Grande da adibire a Centro Polifunzionale per i Servizi alla Famiglia; il Masterplan rigenerazione urbana; l’Intervento di riqualificazione dell’impianto sportivo; e la Telemedicina, innovazione, ricerca, digitalizzazione sanitaria.

Nell’atto si sottolinea che il progetto e l’investimento previsto è coerente con le missioni del Pnrr “Next Generation Italia”. Al sindaco Papasso è stato dato mandato di sottoscrivere tutti gli atti ed i documenti anche con gli altri comuni aderenti cui viene, tra l’altro, affidata ampia facoltà di rappresentanza nelle competenti sedi istituzionali e non, da adire per il recepimento e l’approvazione del documento medesimo che si renderanno utili e necessari al raggiungimento degli obiettivi prefissati con la candidatura alla formazione del piano nazionale di ripresa e resilienza “Next Generation Italia”, con la “Proposta per una strategia di sviluppo territoriale – Piano Comunale di Ripresa e Resilienza del Comune di Cassano All’Ionio.

«Il Comune di Cassano All’Ionio - ha evidenziato il sindaco Gianni Papasso - ha predisposto una proposta complessiva per una strategia di sviluppo locale, allo scopo di concepire una idea di sviluppo territoriale condivisa, finalizzata ad apportare un concreto contributo alla redazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».

Copia della deliberazione, resa immediatamente esecutiva, è stata trasmessa al Responsabile dell’Area Tecnica per quanto di competenza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.