2 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
5 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
4 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
4 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
1 ora fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
6 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
3 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
5 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
3 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati

Caso Spoke Corigliano-Rossano, Smurra (Fna) chiede che vengano individuate le responsabilità

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Emergenza Covid e sanità, «la chiusura da ultimo del reparto di rianimazione dell’Ospedale Spoke di Corigliano-Rossano, sintomo effetto ed al tempo stesso punta dell’iceberg di un sistema malato e marcio da decenni, rappresenti per i rappresentanti istituzionali a tutti i livelli l’occasione finale per dimostrare che anche questo territorio e le popolazioni esistono anche a prescindere dalle varie competizioni elettorali. Vanno individuate tutte le responsabilità di quanto denunciato ed emerso».

È quanto dichiara Mario Smurra, vice segretario nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (Fna), esortando tutti i rappresentanti istituzionali di questa terra, in primis Sindaco e Amministrazione Comunale, passando dai rappresentanti del territorio in Parlamento, ad assumere una posizione netta ed inequivocabile rispetto ad una «situazione generale divenuta paradossale, insostenibile ed intollerabile e che – scandisce – porta ormai ai minimi termini il livello di fiducia sul quale dovrebbe fondarsi il fondamentale patto sociale tra amministrati ed amministratori, tra cittadinanze e governi».

«È una sconfitta civile per tutti – aggiunge il vice segretario della Fna – la fotografia che, qualora ve ne fosse stato bisogno, emerge dall’ultima denuncia del direttore sanitario Martino Rizzo, al quale esprimiamo solidarietà e incoraggiamento. Essa rappresenta purtroppo una conferma: quella di essere da troppi anni ostaggio di dinamiche e guerre clandestine che minacciano la qualità delle prestazioni e distruggono il fondamentale diritto alla salute per tutti, umiliato ogni giorno alle nostre latitudini. Un quadro già indegno per un Paese civile e che, come è noto – continua – è diventato più grave con la pandemia».

«La politica deve restare fuori dagli ospedali. Lo ribadiscano tutti: sindaco, maggioranza e opposizioni. Tutte le forze politiche – conclude Smurra – abbiano un sussulto di dignità e di riscatto etico e si schierino senza peli sulla lingua, senza politichese e senza retorica contro un muro di gomma interno alla sanità locale che è uno dei tani freni alla crescita di questa regione».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.