10 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
18 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
14 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
10 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
13 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
20 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
12 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
19 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
20 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
16 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

ASL Sibaritide-Pollino, Gallo "smonta" le ambizioni dei sindaci: «Non so se ci sono le condizioni»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo la proposta dei sindaci di istituire l'ASL della Sibaritide e del Pollino, distaccandosi così dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, sono state diverse le opinioni della politica e dei cittadini stessi. La proposta di legge di iniziativa popolare punta a riportare la sanità nei territori e snellire la gestione dei servizi sanitari ad un'Asp troppo estesa per riuscire a soddisfare tutti i bisogni del territorio. 

Sul caso si è espresso anche l'assessore regionale Gianluca Gallo che non ha nascosto qualche perplessità.

«Istituire un'ASL Sibaritite Pollino non so se è possibile, ma so che sarebbe opportuno - ha dichiarato Gallo - perchè la nostra è una provincia di ben 700 mila abitanti ed è difficile gestire un territorio così vasto».

L'assessore Gallo ha ricordato che «quando c'erano le aziende sanitarie territoriali, i servizi erano di prossimità al cittadino e comunque la qualità della nostra sanità era sicuramente migliore».

«Oggi non so però se ci sono le condizioni, ma sicuramente sarebbe opportuno in questo momento fare un passo indietro e riorganizzare dal territorio i servizi sia territoriali che ospedalieri».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).