17 ore fa:La Tarantella calabrese alla conquista dell'Australia
17 ore fa:Partono i cantieri del Crati, Straface: «Rispettati tempi e procedure. Simbolo di una Regione che agisce»
13 ore fa:Co-Ro, 37enne con precedenti e senza patente tenta la fuga: denunciato e sequestrato il veicolo
14 ore fa:Sibaridea, nasce il laboratorio civico che vuole ridisegnare il futuro della Sibaritide
1 ora fa:I bambini delle scuole di Cassano Jonio celebrano le Giornata della Gentilezza
15 ore fa:Dal Brillia al cuore: per il popolo biancoazzurro il pallone torna a casa
23 minuti fa:Delegazione comunale devastata nella notte a Rossano Scalo
17 ore fa:Tarsia, via libera al progetto di messa in sicurezza della strada rurale di Acqua Cerase
16 ore fa:A San Basile nasce il progetto “BiblioHubs: spazi culturali di comunità”
14 ore fa:Al Congresso Card di Rende riuniti i distretti: serve migliorare la qualità dei servizi

ASL Sibaritide-Pollino, Gallo "smonta" le ambizioni dei sindaci: «Non so se ci sono le condizioni»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dopo la proposta dei sindaci di istituire l'ASL della Sibaritide e del Pollino, distaccandosi così dall'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, sono state diverse le opinioni della politica e dei cittadini stessi. La proposta di legge di iniziativa popolare punta a riportare la sanità nei territori e snellire la gestione dei servizi sanitari ad un'Asp troppo estesa per riuscire a soddisfare tutti i bisogni del territorio. 

Sul caso si è espresso anche l'assessore regionale Gianluca Gallo che non ha nascosto qualche perplessità.

«Istituire un'ASL Sibaritite Pollino non so se è possibile, ma so che sarebbe opportuno - ha dichiarato Gallo - perchè la nostra è una provincia di ben 700 mila abitanti ed è difficile gestire un territorio così vasto».

L'assessore Gallo ha ricordato che «quando c'erano le aziende sanitarie territoriali, i servizi erano di prossimità al cittadino e comunque la qualità della nostra sanità era sicuramente migliore».

«Oggi non so però se ci sono le condizioni, ma sicuramente sarebbe opportuno in questo momento fare un passo indietro e riorganizzare dal territorio i servizi sia territoriali che ospedalieri».

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).