10 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
2 ore fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
6 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
12 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
8 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi
5 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
13 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
11 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
3 ore fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
4 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo

Ambiente, De Caprio invita le istituzioni alla mobilitazione generale contro l’inquinamento

1 minuti di lettura

CATANZARO - L’assessore regionale all’ambiente Sergio De Caprio “Capitano Ultimo” ha inviato una nota ai sindaci della Calabria e ad altri soggetti istituzionali nella quale illustra una serie di misure di prevenzione contro l’inquinamento marino da adottare «nell’imminenza della prossima stagione balneare, al fine di tutelare l’ambiente e la salute dei cittadini».

È quanto si apprende da una nota stampa pubblicata oggi sul sito istituzionale della Regione.

De Caprio: «chiedo alle Capitanerie di porto di  intensificare le attività di monitoraggio della fascia costiera al fine di individuare la presenza di eventuali scarichi abusivi, ai carabinieri forestali di intensificare le attività di monitoraggio sulle aste fluviali al fine di individuare la presenza di eventuali scarichi abusivi. Inoltre, De Caprio evidenzia ai sindaci dei Comuni calabresi la necessità di verificare la corretta gestione da parte delle ditte incaricate dei depuratori pubblici segnalando eventuali irregolarità, e chiede all’Arpacal di pianificare capillari controlli sugli impianti di depurazione pubblici con particolare attenzione alle modalità di smaltimento dei fanghi e di fornire il necessario supporto tecnico alle forze di polizia».

«Chiedo – aggiunge in conclusione De Caprio - alle associazioni ambientaliste «chiedo una mobilitazione generale per la realizzazione di un monitoraggio che possa concorrere all’individuazione degli scarichi abusivi che deturpano il territorio della nostra Calabria»

De Caprio indica anche le linee guida fissate dal Dipartimento regionale dell’ambiente in tema di depurazione, linee guida che prevedono a carico dei gestori degli impianti una serie di obblighi ulteriori a quelli generali come l’obbligo di analisi mensili di routine, l’obbligo di annotazione degli smaltimenti, l’obbligo di denuncia di eventuali scarichi anomali e il controllo degli uffici tecnici comunali.

«Le imprese affidatarie - scrive il Dipartimento rionale dell’Ambiente - devono avere una precedenza esperienza di conduzione, almeno biennale, di un sistema depurativo, attrezzature, mezzi e numero di personale formato e qualificato adeguati alla dimensione degli impianti e nominare un responsabile tecnico degli impianti con anzianità almeno biennale nel ruolo».

(fonte foto ilmeteo.net)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.