3 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
17 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
15 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
12 minuti fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
16 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
2 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
1 ora fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
16 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
17 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
1 ora fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane

Turismo Calabria , Lo Papa (Fisascat Cisl): «Dallo slow tourism al workation»

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ad un mese dall'inizio di quella che dovrebbe essere la stagione estiva manca qualunque accenno di programmazione e concertazione per potere superare quell'impoverimento del settore turistico che già abbiamo vissuto e che ha schiacciato i lavoratori del comparto. Fortunato Lo Papa, segretario regionale Fisascat Cisl, invita Regione, operatori turistici, enti locali, Proloco ecc. a fare rete e a costruire insieme un percorso di opportunità e di contenitori che possano permettere all'estate entrante di superare gli ostacoli indotti dal Covid e dalle restrizioni a questo legate, e allo stesso tempo di seminare per i mesi successivi, portando ad una destagionalizzazione. «Il mondo è cambiato, la quotidianità è cambiata, non possiamo affrontare tematiche diventate sempre più corpose con gli stessi strumenti ante pandemia. Il turismo deve reinventarsi», afferma il segretario.

Oltre a cavalcare l'onda del turismo di prossimità, che rimane ad ora l'unica certezza stante la condizione epidemiologica e vaccinale, tanti sono i modelli che si prestano alle nostre risorse e che sono perfettamente calzanti per superare questo momento di incertezze, spiega il sindacalista. «L'alto numero di lavoratori in smart working si presta ad esempio al "workation", mix tra vacanza e lavoro, basato su luoghi che permettono di andare in vacanza e allo stesso tempo di continuare a lavorare da remoto, magari con vista mare. Non si tratta di velleità  - sottolinea Lo Papa - ma di opportunità concrete che in altre parti d'Italia sono state già messe a frutto».

Tra i motivi che inducono i turisti a venire in Calabria otto su dieci riguardano l'offerta gastronomica ed enologica: «I nostri pregiati vini, le carni, i salumi, i formaggi, non possono essere proposti solo al ristorante, ma possono diventare tappe di percorsi che affianchino la scoperta di luoghi e panorami, al piacere del buon cibo. Una sorta di slow tourism, turismo lento e appagante, che si presta ad essere destagionalizzato ed offerto tutto l'anno».

A questo tipo di approccio si presta non solo l'enogastronomia, ma anche il settore termale, il turismo religioso, gli eventi sportivi. «La Calabria ha tutte le risorse per inventare e reinventare offerte e contenitori di opportunità. Accanto a questo – spiega Lo Papa – è opportuno che si spinga su una formazione specifica e di livello alto dei lavoratori che diventeranno parte integrante di questa fase di sviluppo. La politica – aggiunge il Cislino – è poi un attore fondamentale, nell'adottare politiche integrate nel settore».

«Prioritari rimangono i vaccini. Più volte abbiamo chiesto che venissero adottati immediatamente per il settore turistico e che si velocizzasse l'adozione del protocollo per i vaccini sui luoghi di lavoro.  Ottimizzare il sistema di immunizzazione  - conclude il segretario - rimane una chiave fondamentale per consentire la ripartenza di ogni comparto».

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.