4 ore fa:Cassano, le foto-trappole entrano in azione: scattano le prime sanzioni contro chi abbandona i rifiuti
1 ora fa:Voci che rompono il silenzio: Co-Ro e il Cav Fabiana Luzzi insieme contro la violenza di genere - VIDEO
4 ore fa:L’odissea di una donna di 102 anni al PS di Castrovillari denuncia un sistema sanitario allo stremo
6 ore fa:Astensionismo e anzianità: la Calabria fa i conti con una popolazione che invecchia
5 ore fa:Lungro, finanziato il ripristino della ex discarica Pettinaro
5 ore fa:Rossanese-Luzzi a porte chiuse, la Prefettura "blocca" il pubblico di casa. La società insorge
2 ore fa:Tis, Sapia e Sciarrotta: «Troppa confusione, la Regione chiarisca»
15 minuti fa:Attentanto Cicciù, Greco (IdV): «Atto vile, la politica non si fa con le minacce»
4 ore fa:La Filiera Madeo di San Demetrio Corone conquista il Premio nazionale Adriano Olivetti
3 ore fa:Nel carcere di Castrovillari è stato proiettato il film “In viaggio con lei”

Trebisacce fra i Borghi più belli del Mediterraneo

1 minuti di lettura

TREBISACCE - “I Borghi più belli del Mediterraneo - L’eterna seduzione del Mare Nostrum e del suo entroterra”, opera giunta alla quarta edizione, nata anche grazie all’impegno di realtà quali Fondazione terzo pilastro internazionale e Fondazione cultura e arte, attraverso le foto di Ginevra Bacilieri e i testi dell’autore, racconta il fascino dei Borghi più belli di un’area vasta, scrigno di infinite ricchezze ed eccellenze. Sono 135 i borghi menzionati nell’opera, che appartengono a 17 diversi Paesi e compongono sette itinerari. Ognuno di questi luoghi è una traccia di salvezza, un angolo dove rifugiarsi, nascondersi e vivere.

Il comunicato stampa del Comune di Trebisacce annuncia quanto segue: Tra questi luoghi da visitare c’è Trebisacce, paese del Biondo Tardivo, di cui viene raccontato l’incanto dell’Antico Centro Storico, l’imponenza del Bastione, la meraviglia della Chiesa Madre di San Nicola di Mira, con le sue influenze bizantine, e altro ancora. Il fascino della Città di Trebisacce, viene, ancora una volta riconosciuto ed evidenziato da importanti e approfonditi studi, pubblicati da realtà blasonate quali Rubbettino Editore.

Il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, nell’esprimere la propria soddisfazione, ha evidenziato che «Nell’ambito del progetto di valorizzazione del borgo antico di Trebisacce, oltre alla delibera che prevede l’esonero dal pagamento dei tributi comunali per le attività avviate all’interno del Centro Storico di Trebisacce, si sta predisponendo un progetto di arredamento e abbellimento del Borgo antico, proprio per facilitare non solo il turismo ma anche gli investimenti commerciali».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.