5 ore fa:Corigliano-Rossano si prepara alla grande festa dell’Achiropita | VIDEO
1 ora fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
2 ore fa:Longobucco invasa da visitatori per la settima edizione di "Vinedde in Movimento"
4 ore fa:Nasconde la droga tra gli alimenti in vendita nel negozio: denunciato
3 ore fa:Incidente sulla SS106 a Corigliano-Rossano: almeno tre feriti, traffico paralizzato
4 ore fa:Elisabetta Santoianni è la nuova presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori Calabria
5 ore fa:L'attesa è finita: domani ad Amendolara Cecè Barretta per la magica notte di San Lorenzo
38 minuti fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
3 ore fa:Inaugurate a Co-Ro due nuove Case Kind, Grillo: «Città più giusta, inclusiva e solidale»
1 ora fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma

Stabilimenti balneari, approvato decreto legge per la proroga delle misure 2020

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, nella riunione di oggi, su proposta dell’assessore al Demanio marittimo, Domenica Catalfamo, ha approvato il disegno di legge che proroga a favore delle pmi calabresi le disposizioni per la prossima stagione balneare 2021, scadute al termine di quella 2020, alla luce dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. Il testo dovrà ora essere esaminato dal Consiglio regionale della Calabria.

La norma, finora vigente per la sola stagione balneare 2020, prevedeva che «su richiesta dei titolari di stabilimenti balneari, autorizzati alla posa di attrezzature balneari mobili (ombrelloni e sdraio), i Comuni potessero concedere l’area “interposta” o “interclusa” – non oggetto di concessione – esistente tra le strutture di servizio poste a monte dell’arenile e quella a valle adibita alla posa di ombrelloni e sdraio, nonché dell’area a monte della medesima concessione, fino al limite del confine demaniale o della viabilità, per la mera posa di ombrelloni e sdraio, giochi, verde, parcheggi, senza alcuna realizzazione di opere».

Era stata prevista, in deroga al regime ordinario, anche «la facoltà dei Comuni di concedere un’estensione dell’area in concessione mediante ampliamento del fronte-mare sino al massimo del 30% di quello relativo alla concessione demaniale in essere, nel rispetto di particolari condizioni dettagliate nell’articolato, esclusivamente per la stagione balneare 2020 e su richiesta dei titolari di concessione. Le disposizioni transitorie proposte venivano applicate sia in presenza che in assenza di Pcs approvato».

(Fonte immagine Stretto Web)

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.