16 ore fa:L’aeroporto di Sibari non è un chiurito
14 ore fa:Tarsia accoglie il Caposcorta di Borsellino, incontrerà studenti e cittadini
1 ora fa:Campana approva il progetto Pnrr sulla digitalizzazione
1 ora fa:Corigliano-Rossano nella rete della Gdf: scoperta maxi frode fiscale da 109 milioni di euro
46 minuti fa:Il Circolo Culturale Rossanese avvia il quarto corso di filosofia
2 ore fa:Maria Grazia emoziona il pubblico di Affari Tuoi ma la fortuna non la premia
15 ore fa:Sanità di prossimità, Graziano: «Guardiamo ai pazienti non solo ai numeri»
15 ore fa:Sibari in fermento per la Festa del Mare
14 ore fa:L’autunno montano in Calabria, tra il foliage della Sila e i sapori autentici del Pollino
13 ore fa:Co-Ro, domenica torna il "Popcorn Village": secondo appuntamento al Parco Fabiana Luzzi

Stabilimenti balneari, approvato decreto legge per la proroga delle misure 2020

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale della Calabria, nella riunione di oggi, su proposta dell’assessore al Demanio marittimo, Domenica Catalfamo, ha approvato il disegno di legge che proroga a favore delle pmi calabresi le disposizioni per la prossima stagione balneare 2021, scadute al termine di quella 2020, alla luce dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19. Il testo dovrà ora essere esaminato dal Consiglio regionale della Calabria.

La norma, finora vigente per la sola stagione balneare 2020, prevedeva che «su richiesta dei titolari di stabilimenti balneari, autorizzati alla posa di attrezzature balneari mobili (ombrelloni e sdraio), i Comuni potessero concedere l’area “interposta” o “interclusa” – non oggetto di concessione – esistente tra le strutture di servizio poste a monte dell’arenile e quella a valle adibita alla posa di ombrelloni e sdraio, nonché dell’area a monte della medesima concessione, fino al limite del confine demaniale o della viabilità, per la mera posa di ombrelloni e sdraio, giochi, verde, parcheggi, senza alcuna realizzazione di opere».

Era stata prevista, in deroga al regime ordinario, anche «la facoltà dei Comuni di concedere un’estensione dell’area in concessione mediante ampliamento del fronte-mare sino al massimo del 30% di quello relativo alla concessione demaniale in essere, nel rispetto di particolari condizioni dettagliate nell’articolato, esclusivamente per la stagione balneare 2020 e su richiesta dei titolari di concessione. Le disposizioni transitorie proposte venivano applicate sia in presenza che in assenza di Pcs approvato».

(Fonte immagine Stretto Web)

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.