3 ore fa:Quel giorno in cui decisero che la Calabria del nord-est doveva crederci davvero
29 minuti fa:Omicidio Youness, il Sindacato autonomo di Polizia si congratula con i colleghi
5 ore fa:Orgoglio ad Altomonte, Luigi Campolongo è il nuovo preparatore atletico del Basket Club Bolzano
4 ore fa:A scuola senz'acqua, al Polo Liceale di Rossano è l'ora della protesta
2 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
1 ora fa:Ddl Bilancio, Cugliari (Cna): «Nella manovra penalizzate le micro e piccole imprese»
59 minuti fa:Dispersione scolastica a Cassano, Articolo21 chiede un Piano comunale per contrastare il fenomeno
4 ore fa:Mandatoriccio saluta Don Maurizio Biondino: 13 anni di guida spirituale e umana
3 ore fa:Noodles e rascateddi, sakè e vino: l'Agrichef Barbieri torna in Giappone con la cucina calabrese
2 ore fa:Acqua persa, rete al collasso: ecco perché Corigliano-Rossano e Nord-Est calabrese rischia la sete perenne

Settore forestale, i Sindacati: «Servono investimenti, sicurezza, responsabilità, contrattazione»

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Le Segreterie regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil hanno deciso, nei giorni scorsi, di tenere un incontro unitario in modalità online, giovedì 15 aprile, tra i rispettivi Comitati Esecutivi, sulla situazione del settore forestale calabrese.

«Saranno molti i temi da affrontare», spiegano in una nota i Segretari generali regionali delle tre organizzazioni Michele Sapia (Fai Cisl), Bruno Costa (Flai Cgil) e Nino Merlino (Uila Uil): «Discuteremo delle varie tematiche che interessano il settore, a partire dalla situazione finanziaria sulla quale occorre fare chiarezza, e su questioni che riguardano anche l’azienda regionale Calabria Verde.

Constatiamo, inoltre, con amarezza – proseguono i tre sindacalisti –, la mancata risposta a una nostra comunicazione, trasmessa sabato 10 aprile, sulla riapertura in Calabria della zona arancione, tenendo conto di quanto stabilito nel verbale d’accordo sottoscritto tra le Organizzazioni sindacali, la Regione e gli Enti Gestori lo scorso 24 marzo. È necessario, infatti, valutare l’andamento dei contagi, riaprire cantieri e/o squadre forestali nel rispetto dei protocolli di sicurezza, dove non ci sono contagi o non si rientra nei Comuni in zona rossa. Non comprendiamo rallentamenti e carenza di informazione che creano solamente confusione tra gli addetti alla forestazione e disorganizzazione nel lavoro anche in vista della prossima campagna di servizio antincendio boschivo Aib.

Inoltre – si legge ancora nella nota di Sapia, Costa e Merlino –, considerata la grave situazione pandemica che sta travolgendo la nostra regione e al fine di valorizzare l’importanza del lavoro in sicurezza, è stata inviata, nei giorni scorsi, una comunicazione sindacale indirizzata anche agli Enti Gestori del settore forestale, sull’aggiornamento dei Protocolli di sicurezza per il contrasto e il contenimento del SARS-CoV-2 nei luoghi di lavoro e sulla predisposizione dei piani aziendali finalizzati alla creazione di punti vaccinali, per come previsto dall’accordo tra Governo Nazionale, OO.SS. Confederali e Associazioni datoriali.

Giovedì 15 aprile – dichiarano i Segretari generali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, Calabria – ci confronteremo anche sul futuro della forestazione calabrese, comparto in cui sono necessarie progettazione e risorse, ribadendo l’importanza di continuare a promuovere il valore del presidio umano, del ricambio generazionale e della contrattazione. La pandemia, infatti, ha fatto emergere, con ancor più evidenza, l’importanza della tutela del bosco e delle aree interne e della lotta al dissesto idrogeologico.

La riunione congiunta degli Esecutivi – concludono Sapia, Costa e Merlino – sarà un’occasione utile per definire un percorso sindacale regionale di iniziative unitarie, finalizzata a porre all’attenzione della politica, del governo nazionale e di quello regionale il ruolo fondamentale del settore della forestazione in Calabria, il suo rilancio e la sua valorizzazione attraverso un confronto responsabile e attivo dei soggetti interessati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.