3 minuti fa: Concluso a Cassano Jonio il raduno nazionale delle Città del Sollievo
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:"Un giorno all'improvviso" è il Festival del teatro contemporaneo che a dicembre animerà la Calabria
2 ore fa:Co-Ro, la zona Momena cambierà volto: approvato il progetto del lungomare
6 ore fa:L’allattamento materno visto dalle studentesse e dagli studenti dei Licei di Trebisacce
1 ora fa:ClemenDay, se la promozione del territorio fa rima con provocazione
5 ore fa:Il Co-Presidente della "Corigliano Volley" Natalino Gallo tra le eccellenze italiane premiate a Roma
6 ore fa: La presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola in visita in Calabria
33 minuti fa:Partito Democratico, tutto gira attorno a Stasi… nella buona e nella cattiva sorte
4 ore fa:"Alto Impatto" a Schiavonea, effettuate perquisizioni alla ricerca di armi e sostanze stupefacenti

Sciopero lavoratori Consorzio di bonifica, Granata (Confagricoltura): «Non ne paghino le conseguenze le imprese»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Non paghino le imprese agricole le conseguenze della vertenza dei lavoratori del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali del Cosentino con sede a Mormanno» – è quanto auspica Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza, nel comunicato stampa in riferimento allo sciopero messo in atto dai dipendenti per rivendicare il pagamento delle mensilità arretrate.

«Siamo vicini ai lavoratori che scioperano per il sacrosanto diritto al loro stipendio – afferma Granata -, in particolare in un momento così difficile. Siamo però molto preoccupati per le nostre imprese che, in assenza di una soluzione positiva della vertenza, potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di irrigare».

«La stagione della frutta estiva è alle porte e con essa una maggiore necessità idrica delle colture. Eventuali interruzioni del servizio irriguo rischiano di aggravare lo stato in cui versa il comparto della frutta estiva, già duramente provato dalla siccità, dagli sbalzi termici degli ultimi giorni e dal perdurare dell’emergenza epidemiologica».

Sull’inefficienza della gestione dei Consorzi di bonifica l’Unione degli agricoltori cosentina si è più volte espressa: ne è la prova la decisione, assunta nel 2008 dal Consiglio Direttivo, di non partecipare agli organi di gestione dei Consorzi.

Per Confagricoltura Cosenza gli enti di bonifica devono tornare a svolgere le attività istituzionalmente demandate, volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio e alla fornitura di servizi di qualità alle imprese agricole, a costi proporzionati agli effettivi servizi e ai vantaggi ricevuti.  

Molto spesso invece gli imprenditori ricevono richieste impositive senza trarre alcun beneficio diretto dalle attività dei Consorzi, costringendoli annualmente a ricorrere in commissione tributaria a tutela dei propri diritti.

«Chiediamo che si trovi subito una soluzione - sostiene la Presidente Granata - per non compromettere il faticoso lavoro portato avanti con sacrificio dagli imprenditori in questo contesto storico particolarmente difficile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.