3 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
5 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
15 minuti fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
45 minuti fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
6 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
2 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
6 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
5 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
1 ora fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare

Sciopero lavoratori Consorzio di bonifica, Granata (Confagricoltura): «Non ne paghino le conseguenze le imprese»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Non paghino le imprese agricole le conseguenze della vertenza dei lavoratori del Consorzio di bonifica dei bacini settentrionali del Cosentino con sede a Mormanno» – è quanto auspica Paola Granata, Presidente di Confagricoltura Cosenza, nel comunicato stampa in riferimento allo sciopero messo in atto dai dipendenti per rivendicare il pagamento delle mensilità arretrate.

«Siamo vicini ai lavoratori che scioperano per il sacrosanto diritto al loro stipendio – afferma Granata -, in particolare in un momento così difficile. Siamo però molto preoccupati per le nostre imprese che, in assenza di una soluzione positiva della vertenza, potrebbero ritrovarsi senza la possibilità di irrigare».

«La stagione della frutta estiva è alle porte e con essa una maggiore necessità idrica delle colture. Eventuali interruzioni del servizio irriguo rischiano di aggravare lo stato in cui versa il comparto della frutta estiva, già duramente provato dalla siccità, dagli sbalzi termici degli ultimi giorni e dal perdurare dell’emergenza epidemiologica».

Sull’inefficienza della gestione dei Consorzi di bonifica l’Unione degli agricoltori cosentina si è più volte espressa: ne è la prova la decisione, assunta nel 2008 dal Consiglio Direttivo, di non partecipare agli organi di gestione dei Consorzi.

Per Confagricoltura Cosenza gli enti di bonifica devono tornare a svolgere le attività istituzionalmente demandate, volte alla tutela e alla valorizzazione del territorio e alla fornitura di servizi di qualità alle imprese agricole, a costi proporzionati agli effettivi servizi e ai vantaggi ricevuti.  

Molto spesso invece gli imprenditori ricevono richieste impositive senza trarre alcun beneficio diretto dalle attività dei Consorzi, costringendoli annualmente a ricorrere in commissione tributaria a tutela dei propri diritti.

«Chiediamo che si trovi subito una soluzione - sostiene la Presidente Granata - per non compromettere il faticoso lavoro portato avanti con sacrificio dagli imprenditori in questo contesto storico particolarmente difficile».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.