19 ore fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
3 ore fa:Turbativa d’asta, nota imprenditrice a giudizio: assolta perché il fatto non sussiste
3 ore fa:Incidente sulla Statale 106, auto finisce fuoristrada
4 ore fa:Brillare di luce e bellezza naturale, Salvatore Garbato svela il trucco per l'estate 2025
1 ora fa:Mercato Dilettanti: il punto sulle squadre della Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, i fratelli Pacenza vanno ai domiciliari
2 ore fa:Castrovillari, sventato un furto in una casa privata
18 ore fa:Regionali, Alemanno "riparte" da Corigliano-Rossano per sostenere Occhiuto
17 ore fa:Straface attacca l’opposizione: «Non sanno leggere lo Statuto, da Fantozzi al miope Filini»
18 ore fa:Gole del Raganello, sette anni di divieti ma c'è una possibilità per l'imminente riapertura

Festa della Liberazione, Castrovillari celebra il 76esimo anniversario

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - A partire da un sentire comune, questa mattina, alla cerimonia castrovillarese per il 76esimo Anniversario della Liberazione, hanno presenziato rappresentanti delle Forze Armate, delle Forze dell’Ordine e delle Associazioni Anpi nonché Combattentistiche e d’Arma.

Durante la stessa il sindaco, Domenico Lo Polito, tra la deposizione della corona d’alloro al Monumento ai Caduti e le collocazioni  di due targhe  commemorative - per rammentare Castrovillari Comune di internamento a confino libero -, una al palazzo di città e l’altra in via dei Martiri della Libertà (prima intersezione sulla destra di via dei Martiri 1799 arrivando da corso Garibaldi), ha rilanciato la tensione ideale dell’occasione, che unisce cittadini ed Organismi dello Stato, per affermare le ragioni che danno forza ai valori dello stare insieme, quanto mai importanti in questo tempo di prova e di smarrimento.

«Anche quest’anno l’emergenza sanitaria ci costringe a celebrare e festeggiare il 25 aprile in modo distanziato e vigile; nonostante tutto la pandemia, dolorosa e complessa, che stiamo attraversando fa sì che questa data, fondamentale per la storia del nostro Paese, abbia un significato ancora più profondo e dia un segnale di speranza ancora più grande nella coralità della memoria sul ruolo della libertà, che ha bisogno continuamente di quella unità sostanziale per abbattere ogni percezione di paura, d’incertezza, di fragilità che ci presenta il “periodo”, anche a rischio di nichilismo: quel disfattismo che vorrebbe cassare tutto e, soprattutto, la positività nel reale che si pone e provoca per far crescere e suscitare azioni».

«Se vogliamo, così, contribuire alla ripresa dobbiamo, ognuno, assumerci - ha aggiunto a margine il primo cittadino - le responsabilità consegnate da questo tempo inaspettato, segnato da un’urgenza umana bisognosa di scelte da prendere con un impeto nuovo che preme inequivocabilmente proprio come la libertà che la ricorrenza richiama grazie a chi si sacrificò per questa ragione di vita, espressione di dignità che afferma tutti i fattori che costituiscono la persona».

Antonio Giorgio Lepera
Autore: Antonio Giorgio Lepera

Classe '95, determinato, ambizioso e buona forchetta, è sin da giovane appassionato di videogiochi, sport , musica e del mondo orientale. Abbraccia la chitarra in giovane età, per poi provare la carriera da musicista trasferendosi a Londra. Dopo l'esperienza di due anni in terra inglese, decide di ritornare in Italia per abbandonare definitivamente il suo sogno più grande. Conclude gli studi universitari laureandosi in Interpretariato e Comunicazione a Milano, in lingue Cinese e Inglese. Studia al momento per diventare un giornalista professionista in ambito sportivo o radiofonico.