4 ore fa:Longobucco invasa da visitatori per la settima edizione di "Vinedde in Movimento"
2 ore fa:Continua l'Estate al Museo Amarelli con libri, creatività e design
1 ora fa:Cassano All’Ionio piange la scomparsa di Cosimo Bruno, decano del giornalismo calabrese
5 ore fa:Inaugurate a Co-Ro due nuove Case Kind, Grillo: «Città più giusta, inclusiva e solidale»
3 ore fa:Lidi deserti in Calabria, Valentino (Cgil): «Il fallimento del turismo ha delle responsabilità precise»
3 ore fa:Calabria al voto il 5 e 6 ottobre 2025: il centrodestra punta alla riconferma
22 minuti fa:Calabria e Albania unite per una nuova narrazione turistica
1 ora fa:Castrovillari si prepara ad accogliere la 39ª Estate Internazionale del Folklore
52 minuti fa:Amendolara: dopo dieci anni riemerge la Madonnina dalla secca
5 ore fa:Incidente sulla SS106 a Corigliano-Rossano: almeno tre feriti, traffico paralizzato

Corigliano-Rossano, Bruno del “Movimento per la Vita”: «Servono più defibrillatori»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «La necessità che nei luoghi di lavoro e in quelli ad alta frequentazione, come scuole o strutture sportive, venga garantita la presenza di un defibrillatore è legata, purtroppo, alle statistiche. Un intervento tempestivo può ridurre del 30% il numero dei decessi causati da arresto cardiaco (più di 60 mila l'anno). Il problema, anche a Corigliano-Rossano, è che se malauguratamente ci si dovesse imbattere in una persona colpita da arresto cardiaco, non si saprebbe dove reperire il dispositivo o come farlo funzionare.»

È quanto denuncia il presidente del Movimento per la Vita locale Natale Bruno sottolineando, in occasione dell’anniversario della Legge Monteleone che quest’anno compie 20 anni, l’esigenza di promuovere una maggiore sensibilizzazione sul tema.

«Vogliamo, inoltre, ribadire l’apprezzamento – aggiunge Bruno – per il contributo e l’impronta che il senatore calabrese Antonino Monteleone, primo firmatario di quella legge, tra i presidenti onorari del Movimento Pro-Life di Corigliano-Rossano e tra i primissimi politici cofondatori del Movimento per la Vita Italiano, ha saputo dare ad un tema così importante».

«Si tratta di una Legge – conclude il Presidente Bruno – che bene si sposa con il percorso che il sodalizio ha fatto proprio: salvaguardare e promuovere la vita in tutte le sue sfumature; obiettivo che in alcuni casi può richiedere sia strumenti che competenze sulle quali investire».

Secondo la legge n. 120 del 3 Aprile 2001 (Legge Monteleone), in caso di emergenza, ogni cittadino con un'adeguata formazione di rianimazione cardiopolmonare può prestare soccorso utilizzando questo tipo di apparecchiature senza commettere reato o compiere un abuso della professione medica.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.