12 ore fa:Il Principato di Rossano nelle mani degli Aldobrandini e poi dei Borghese
7 ore fa:L'Accademia degli Spensierati e il mistero attorno a Giovan Camillo e Camillo Toscano
11 ore fa:Smantellata la banda della Mercedes Bianca: sette cittadini serbi intercettati in un casolare di Thurio e arrestati
Ieri:Carnevale di Castrovillari, scelto il percorso per la 67esima edizione
13 ore fa:Truffe a livello nazionale tramite WhatsApp e Youtube: coinvolta una rossanese
2 ore fa:Nella Gghijesiella la tradizionale cerimonia della Candelora
10 ore fa:Per scoprire occorre scavare: solo così si smentisce (o conferma) la teoria su Sybaris e Thuri
5 ore fa:A Berlino sbarca la prima marmellata alle Clementine di Calabria
6 ore fa:Tiene ancora banco la questione Statale 106. Mentre istituzioni e sindacati battibeccano, continuano gli incidenti
5 ore fa:La Rossanese rialza la testa: vinto il big match contro la Reggio Ravagnese

Siti web multilingue, Unioncamere Calabria in sostegno delle imprese calabresi

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME - Unioncamere Calabria, partner della rete Enterprise Europe Network, promuove la partecipazione delle piccole e medie imprese calabresi alla consultazione promossa dalla Commissione europea sui siti web multilingue. La consultazione europea è finalizzata a raccogliere il feedback da parte delle Pmi per comprendere meglio le loro esigenze ed esperienze riguardo la traduzione dei siti web.

È quanto si apprende da un comunicato stampa di Unioncamere Calabria che così continua: «A tale proposito, la Commissione europea intende rendere più agevole ed economico per le Pmi pubblicare il proprio sito web in diverse lingue, fornendo soluzioni automatizzate per la traduzione automatica dei siti web, basate su eTranslation, il servizio di traduzione automatizzata della Commissione, sviluppato per facilitare l’accesso ai servizi digitali comunitari, attualmente utilizzato dalle istituzioni europee e da migliaia di amministrazioni pubbliche e Pmi in tutta l'UE.

L’iniziativa rientra tra le azioni della Commissione europea volte a supportare le Pmi nel superamento di eventuali barriere linguistiche, che possono rappresentare un ostacolo per operare nel mercato unico, favorendo così gli scambi transfrontalieri. La traduzione automatica dei siti web può infatti migliorare il posizionamento delle aziende sui mercati esteri, sostenendo così la crescita del loro business a livello internazionale. Certamente, una consultazione in ambito europeo rappresenta uno strumento che dà la possibilità, a chi desideri esprimere la propria opinione sulle politiche UE, di partecipare al processo decisionale europeo, rispondendo a indagini e sondaggi d'opinione che si riferiscono a un settore di attività.

Per partecipare alla consultazione occorre compilare e inviare, entro il 10 aprile 2021 il questionario allegato, al seguente indirizzo mail: bridge@unioncamere-calabria.it Unioncamere Calabria provvederà a raccogliere e trasmettere tutti i contributi provenienti dal territorio esclusivamente in forma anonima agli uffici della CE incaricati.

(foto fonte primapaginamolise)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.