8 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
9 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
8 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
11 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
6 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
7 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
10 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo
7 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
10 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
9 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»

Sila, presentati i due eventi sportivi in programma nel mese di marzo

2 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - Ieri, presso la sede dell’Ente Parco Nazionale della Sila, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dei primi due eventi sportivi in programma a marzo 2021.

A coordinare gli interventi, la dottoressa Francesca Gargiulo, che ha aperto la conferenza dando la parola al presidente dell’Ente Parco, Francesco Curcio, che dopo i saluti e i ringraziamenti, ha concentrato il suo discorso riconoscendo l’importanza degli eventi sportivi in programma per il territorio.

«Infatti - ha affermato il Presidente Curcio - l’Ente Parco ha previsto nella programmazione di bilancio, interventi finalizzati al sostegno di progetti eco-compatibili ed ecosostenibili che favoriscano il contatto con la natura attraverso la pratica di discipline sportive individuali e/o di squadra da svolgersi all'aria aperta, sia a livello amatoriale che agonistico, nelle diverse stagioni dell’anno».

Il territorio della Sila, con le sue caratteristiche uniche, si presta quasi naturalmente alla diffusione del turismo sportivo, mettendo sempre al centro l’altopiano, le sue bellezze, da custodire e valorizzare.

«Il turismo sportivo – ha aggiunto - rappresenta una nuova possibilità per la Sila e la sua comunità, che insieme a tutte le altre azioni implementate e programmate, può donare al territorio e ai suoi fruitori l’essenza di un’esperienza impagabile che unisce il viaggio, la passione e la voglia di scoperta”. Con queste parole la dott.ssa Barbara Carelli, Responsabile Servizio Educazione Ambientale, Comunicazione, Promozione, Marketing e Turismo dell’Ente Parco, ha sottolineato la visione e l’impegno del Presidente e dell’Ente nella promozione della Sila.

La mattinata è proseguita con la presentazione degli eventi sportivi in programma nelle prossime settimane, in particolare:

La Sila3Vette Winter Challenge", che si terrà dal 5 al 7 marzo 2021. Pippo Guzzo, presidente dell’ASD “TMC360 SPORT” e organizzatore dell’evento, ha raccontato e presentato la manifestazione, e dopo i ringraziamenti all’Ente Parco per il supporto sin dalla prima edizione, ha voluto sottolineare che la gara ha un obiettivo importante: superare i propri limiti, non solo fisici, ma anche emozionali.

«Vince chi arriva primo,- ha spiegato Guzzo - ma soprattutto vincono tutti quelli che percorrono e vivono il territorio».

Una gara, quindi, che vedrà protagonisti non solo i partecipanti, ma soprattutto il territorio che sarà elemento imprescindibile e che, anche grazie a tale evento, entra in uno scenario europeo.

22 atleti, che vivranno in solitaria la Sila percorrendo 140 kilometri, e che grazie al supporto della tecnologia potremo seguire, visto che a causa dell’attuale situazione epidemiologica non ci potrà essere pubblico.

Lo start avrà luogo venerdì 5 marzo 2021 a Camigliatello Silano e la partenza sarà dedicata all’alpinista scomparso Cala Cimenti.

“Gran Fondo delle Vette – International Ski Race”, che si terrà il 21 marzo.

«Un progetto sportivo federale, - aggiunge Mirarchi - giunto alla settima edizione, che rappresenta un mix perfetto di passione e amore per il territorio e che ha la sana presunzione di voler diventare una gara internazionale, grazie all’unicità della Sila».

Con queste parole Pino Mirarchi, direttore tecnico Sci Club Montenero, ha presentato l'evento. Una gara, dunque, questa, che vedrà tutto l’altopiano coinvolto da Monte Scuro a Monte Botte Donato, percorrendo tutte le vette più belle, con panorami mozzafiato che solo la Sila può donare.

A concludere la conferenza, Daniele Donnici, Presidente della Rete d’Imprese “Destinazione Sila”, che ha evidenziato come l’Ente Parco rappresenta una guida aperta, sinergica e armonica capace di mettere insieme operatori diversi per la valorizzazione della Sila.

Inoltre, ha continuato, affermando che eventi sportivi di questa portata, possano rappresentare un volano per la promozione del territorio, momenti che sono la dimostrazione tangibile della passione e della tenacia che muove il lavoro degli operatori coinvolti, sempre mettendo al primo posto la Sila.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.