12 ore fa:Ucsi Calabria, al Congresso nazionale ci sarà anche Anna Russo: eletta delegata insieme a Santa Giannazzo
1 ora fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
13 ore fa:Rottamazione dei tributi: ora tocca ai Comuni. Corigliano-Rossano davanti alla scelta se dare il “colpo di spugna”
48 minuti fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
14 ore fa:Una Stanza Rosa nel Pronto Soccorso dell'Annunziata: un nuovo spazio protetto per le donne vittime di violenza
13 ore fa:Perciaccante lancia l'allarme "caro-prezzi materiali”: «Una vera e propria emergenza per i cantieri»
12 ore fa:C'è anche un pezzo di Corigliano-Rossano al TFF con la pellicola "il Protagonista"
14 ore fa:Premio “Umberto Zanotti Bianco” a Demma, Iacobini: «Un riconoscimento che onora anche la nostra città»
18 minuti fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
1 ora fa: Tirocinanti inclusione sociale, Mazza: «Nessuno sarà lasciato indietro»

Sanremo, la Calabria con Tipicaly regina indiscussa sulle tavole di casa Sanremo

1 minuti di lettura

«Grazie alla mia piattaforma di ecommerce, Tipicaly – commenta Magarò -, le eccellenze nostrane sono state ampiamente apprezzate nel corso della 71esima edizione della manifestazione canora»

Queste sono le parole che aprono il comunicato stampa di Magarò.

Valorizzare i prodotti del territorio e promuovere la cultura enogastronomica calabrese, privilegiando le eccellenze a chilometro zero, genuine e di assoluta qualità. Grazie all’imprenditore cosentino Riccardo Magarò, tutto questo è stato possibile anche nell’ambito della 71esima edizione del Festival di Sanremo.

Del resto Magarò, con la sua Tipicaly – piattaforma di ecommerce basata sull’export delle migliori produzioni nostrane nel campo del food e del beverage -, è stato fornitore ufficiale della celebre manifestazione canora: a casa Sanremo ha portato le materie prime di circa venti aziende locali.

Dall’olio alla farina, dai liquori ai prodotti lattiero-caseari fino alle carni, i piatti serviti dal 2 al 6 marzo scorsi, nello spazio deputato ad accogliere tutti gli addetti ai lavori confluiti per il grande evento nella cittadina ligure, sono stati firmati da Tipicaly.

Pertanto, la Calabria ha fatto da regina incontrastata sulle tavole del festival. C’è anche da dire che a casa Sanremo la cena della serata conclusiva non solo è stata realizzata con i prodotti calabresi, ma è stata anche preparata dagli chef di Tipicaly.

«Orgoglioso – commenta Riccardo Magarò, a conclusione della kermesse – d’aver portato la mia terra in uno spazio così importante. I nostri prodotti sono stati apprezzatissimi da tutti e inoltre, grazie alla vetrina che è il Festival di Sanremo, siamo pure riusciti ad aprire collaborazioni con i ristoranti locali. Questa – conclude – è la Calabria a cui appartengo: un luogo ricco di sapori che non stancano mai di stupire».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.