6 ore fa:L’emozione di Mario: la foto del padre tra le immagini storiche in mostra all'Archivio di Stato
4 ore fa: Polemos – Lessico di guerra in scena al Teatro Sybaris
33 minuti fa:Rossanese ancora ko: il Praia-Tortora vince 2-0 e consolida il primato
5 ore fa:Il caso Ahmad Salem: la battaglia dei comitati ProPal per sapere perché il giovane è detenuto
7 ore fa:Oriolo attiva il servizio “Educational Framework”: supporto alle famiglie con educatori domiciliari e in comunità
1 ora fa: Una giornata in Regione per gli studenti dell’Ipseoa Ipsia “Da Vinci”
2 ore fa:Una casa per tutti, Straface: «Nessuna toppa e nessun paradosso»
5 ore fa:Trebisacce ottiene il finanziamento regionale per il potenziamento dell’offerta culturale
3 minuti fa:«Resistiamo e non svendiamo»: l'appello di una produttrice olivicola che non vuole cedere
3 ore fa:Altomonte, sospesi gli organi di governo: nominati tre commissari prefettizi

Sanremo, la Calabria con Tipicaly regina indiscussa sulle tavole di casa Sanremo

1 minuti di lettura

«Grazie alla mia piattaforma di ecommerce, Tipicaly – commenta Magarò -, le eccellenze nostrane sono state ampiamente apprezzate nel corso della 71esima edizione della manifestazione canora»

Queste sono le parole che aprono il comunicato stampa di Magarò.

Valorizzare i prodotti del territorio e promuovere la cultura enogastronomica calabrese, privilegiando le eccellenze a chilometro zero, genuine e di assoluta qualità. Grazie all’imprenditore cosentino Riccardo Magarò, tutto questo è stato possibile anche nell’ambito della 71esima edizione del Festival di Sanremo.

Del resto Magarò, con la sua Tipicaly – piattaforma di ecommerce basata sull’export delle migliori produzioni nostrane nel campo del food e del beverage -, è stato fornitore ufficiale della celebre manifestazione canora: a casa Sanremo ha portato le materie prime di circa venti aziende locali.

Dall’olio alla farina, dai liquori ai prodotti lattiero-caseari fino alle carni, i piatti serviti dal 2 al 6 marzo scorsi, nello spazio deputato ad accogliere tutti gli addetti ai lavori confluiti per il grande evento nella cittadina ligure, sono stati firmati da Tipicaly.

Pertanto, la Calabria ha fatto da regina incontrastata sulle tavole del festival. C’è anche da dire che a casa Sanremo la cena della serata conclusiva non solo è stata realizzata con i prodotti calabresi, ma è stata anche preparata dagli chef di Tipicaly.

«Orgoglioso – commenta Riccardo Magarò, a conclusione della kermesse – d’aver portato la mia terra in uno spazio così importante. I nostri prodotti sono stati apprezzatissimi da tutti e inoltre, grazie alla vetrina che è il Festival di Sanremo, siamo pure riusciti ad aprire collaborazioni con i ristoranti locali. Questa – conclude – è la Calabria a cui appartengo: un luogo ricco di sapori che non stancano mai di stupire».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.