7 minuti fa:Castrovillari guarda al futuro: inaugurato il servizio di bike-sharing
2 ore fa:I giapponesi e il sogno sibarita: Osaka innamorata della nostra terra (inaccessibile)
3 ore fa:Nel ricordo non l'hanno ucciso: 50 anni fa moriva Sergio Ramelli
1 ora fa:Sicurezza sul lavoro, Ecoross premia l'impegno di 18 lavoratori
37 minuti fa:L'Autorità di Sistema portuale Tirreno meridionale e Ionio approva rendiconto generale 2024
5 ore fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
2 ore fa:Per la rinascita di Longobucco ancora contro «il fallimento» Amministrazione Pirillo
4 ore fa:Furto di computer in una scuola a Trebisacce: il dirigente scolastico lancia un appello alla comunità
1 ora fa:Tragedia a San Giorgio Albanese: un uomo perde la vita finendo sotto un rimorchio
4 ore fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane

Allarme processionaria: l’impegno dell’Ente Parco Nazionale della Sila

1 minuti di lettura

SAN GIOVANNI IN FIORE - È allarme per la processionaria del pino nei territori della Sila. Molte le segnalazioni relative all’invasione del lepidottero che sta interessando le nostre foreste. A fronte del pericolo l’Ente Parco ha già incaricato Vincenzo Palmeri, docente di Entomologia Forestale al Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ed entomologo forestale, di predisporre una relazione sulla problematica in questione.

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’Ente Parco Nazionale della Sila

Necessario, dunque, che la processionaria non continui a diffondersi: fondamentale, a questo proposito, l’impegno dell’Ente Parco Nazionale della Sila, in sinergia con la Regione Calabria, attraverso lo studio delle tecniche di prevenzione e di contenimento dell’insetto più opportune. L'Ente, inoltre, con gli uffici regionali intende avviare un monitoraggio capillaredella processionaria.

I rischi dovuti alla processionaria e, in particolare, all’uscita anticipata dai nidi dalle larve, i quali si spostano formando lunghe file, riguardano anche l’uomo, non soltanto l’ambiente a lui circostante. Del resto, si parla, appunto in riferimento all’uomo, di effetti urticanti che possono causare arrossamento della pelle, dermatite e, nel peggiore dei casi, choc anafilattico. Anche per gli animali tali insetti risultano assai pericolosi: la processionaria se ingerita provoca gravi danni.

L’Ente Parco, pertanto, invita la comunità tutta a leggere la relazione di studio, rintracciabile sul sito ufficiale dell’Ente stesso, anche per comprendere quali atteggiamenti e comportamenti tenere in prossimità dei pini infetti (non sostare sotto piante infestate, non tentare di distruggere i pini con mezzi artigianali, non raccogliere i bruchi senza protezioni).

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.