16 ore fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
17 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
12 minuti fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
12 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
16 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
14 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
15 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
14 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
15 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
13 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini

Unical, via libera al corso di laurea in medicina e chirurgia con tecnologie digitali

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Giunta regionale, nel corso della riunione di oggi, ha dato parere favorevole all’attivazione del corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Td (Tecnologie digitali) - classe di laurea LM-41.

Il corso sarà avviato, a decorrere dall’anno accademico 2021-2022, all’Università della Calabria, come sede amministrativa, interateneo con l’Università “Magna Graecia” di Catanzaro. La delibera, approvata su proposta dell’assessore regionale all’Istruzione, Sandra Savaglio, si fonda sulla considerazione che «il corso di laurea fornirà, in aggiunta alla formazione medica, competenze che permetteranno ai futuri specialisti di sfruttare le opportunità che lo studio delle nuove tecnologie sta portando anche nel campo medico».

Il provvedimento tiene anche conto della possibilità che il corso di studio, «che si pone come unico per innovazione specifica, possa aumentare l’offerta formativa del territorio calabrese, con un conseguente innalzamento dell’indice di attività degli atenei coinvolti».

SAVAGLIO: «NUOVE OPPORTUNITÀ»

«Finalmente, anche in Calabria arriva una disciplina di punta che applica la tecnologia alla salute. Sono felice – commenta l’assessore Savaglio – perché parliamo di una realtà consolidata in tanti Paesi avanzati del mondo, una disciplina da cui dipenderanno più alte probabilità di occupazione e che offrirà nuove direzioni di ricerca innovativa a favore della salute delle persone».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.