6 ore fa:Fare con le mani per promuovere inclusione e autonomia con I figli della luna
3 ore fa:Nel nord-est serve una vertenza sociale
1 ora fa:Tutto pronto all'Unical per la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici
6 ore fa:Mazza: «Potenziare il centro prelievi di Caloveto per difendere le aree interne»
3 ore fa:Criminalità giovanile, stretta della Polizia contro i "maranza" calabresi
1 ora fa:Cgil Calabria piange la scomparsa di Franco Critelli
5 ore fa:Fisica e intelligenza artificiale: prestigiosi riconoscimenti per due giovani ricercatori Unical
2 ore fa:Trebisacce, svolta per la viabilità: al MIT si discute lo svincolo nord sulla SS106
2 ore fa:Il PD di Co-Ro promuove un incontro pubblico con Paola De Micheli e il candidato presidente Tridico
5 ore fa:Fede, Silenzio e Devozione: La Settena e la Festa della Beata Vergine Maria Addolorata 2025

Turismo, «Il settore meriterebbe un confronto “serio”, ma dalla giunta regionale solo propaganda»

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La notizia dell’incontro programmato per domani 12 febbraio, tra il Presidente facente funzioni Nino Spirlì, gli assessori Orsomarso e Gallo e le associazioni datoriali del settore Turistico sorprende, non tanto perché da una giunta regionale così fatta ci aspettassimo rispetto per i lavoratori e le lavoratrici, di più per l’atteggiamento bipolare caratteristico delle associazioni datoriali calabresi».

È quanto afferma Giuseppe Valentino, segretario generale della Filcams Cgil Calabria che così continua: «A livello nazionale a fine gennaio è stato sottoscritto un Avviso Comune tra rappresentanti dei lavoratori e delle imprese attinente al settore Turistico; in Calabria dopo neanche quindici giorni si va avanti in solitaria. A far che, poi? Gli stessi tipi di provvedimenti emanati in passato dalla Giunta Regionale (e che abbiamo criticato sin dal principio perché evidentemente inutili, quindi dannosi) per dispensare qualche prebenda qui e là?». 

«Questo settore, - afferma Valentino - in Calabria, meriterebbe un confronto serio su quale sarà il modello post pandemico e su quali misure strategiche si intende puntare per “riaccendere gli impianti” di quella che viene definita l'industria turistica.  È chiaro che l’intento della politica regionale non è occuparsi dei problemi di chi nel settore ci vive e ci lavora, con sacrificio e fatica o, ad esempio, di come attuare azioni di prevenzione e di contrasto alla ‘ndrangheta poiché il Turismo rappresenta uno dei principali settori tra quelli inquinati dalle mafie».

«Siamo coscienti – incalza - che l’unico esercizio che in questi mesi appassiona ed ispira il Governo regionale sia la propaganda politica e le promesse elettorali, per le quali a pagare saremo, come di consueto, gli onesti e laboriosi cittadini calabresi».

«Il presidente Spirlì e la giunta di centro destra – conclude - stanno consumando questo scorcio di legislatura con un finale a trazione padronale, per il quale ne risponderanno politicamente ai lavoratori ed alle lavoratrici, per fortuna tra qualche mese».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.