4 ore fa:Il Consorzio Olio di Calabria Igp pronto a conquistare TuttoFood Milano
4 ore fa:Sabato a Cosenza un dibattito sul Premierato
7 ore fa:Sibaritide Turismo, continua il dibattito: domani la nuova tappa da Barbieri ad Altomonte
6 ore fa:A Co-Ro dodici appuntamenti con la lettura per "Il Maggio dei Libri"
3 ore fa:La battaglia elettorale per il futuro di Cassano è iniziata. Chi conquisterà la città delle Terme?
2 ore fa:A Paludi tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Francesco di Paola
5 ore fa:Tari più bassa a Crosia, Aiello: «Frutto di un incessante lavoro»
3 ore fa:Berardino Sciunzi è il nuovo direttore del dipartimento di Matematica e Informatica dell'Unical
5 ore fa:Il primo maggio torna "La passeggiata ecologica" a Corigliano-Rossano
6 ore fa:Ultimo ponte di primavera e bel tempo, in Calabria prosegue l'onda lunga in agriturismo

Sgombero Schiavonea, Stasi: «È un segnale forte di ripristino della legalità»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L'operazione di sgombero della palazzina abusiva in via Crati a Schiavonea, avvenuta ieri, mercoledì 3 febbraio 2021, è frutto di un'azione sinergica, tra Forze dell'Ordine (Carabinieri, Polizia e Polizia Municipale), Vigili del Fuoco, Azienda Sanitaria, Servizi Sociali e Amministrazione Comunale. Azione figlia del tavolo tecnico sulla Sicurezza e Legalità, tenutosi lo scorso gennaio, alla presenza del Prefetto di Cosenza, Cinzia Guercio e fortemente richiesto dal sindaco Flavio Stasi. Tavolo che ha portato ad una pianificazione dettagliata in merito al controllo del territorio e all'impiego di risorse umane da parte dello Stato per assicurare un presidio costante su Corigliano-Rossano. Ieri il primo segnale forte di legalità e presenza sul territorio. La prima azione, cui seguiranno altre, nata dalla sinergia tra le forze in campo e da una serie di rilievi e controlli, dal punto di vista sanitario, legale e di ordine pubblico.

Lo sgombero della palazzina di via Crati, a seguito anche di numerose segnalazioni da parte dei cittadini residenti, ha seguito due direttrici. La prima, il ripristino di una situazione di legalità, la seconda, non meno importante della prima, la salvaguardia del decoro urbano e della salute pubblica.  La presenza sul posto dei Servizi Sociali, appositamente convocati, ha garantito alle persone che vivevano in condizioni di estremo disagio sanitario, di essere riallocate in luoghi salubri e dignitosi.

«È un primo segnale, forte, che mandiamo sia alla cittadinanza, che alla comunità di immigrati vive nella nostra città - ha affermato il Sindaco Stasi, ieri sul luogo dello sgombero - dove c'è illegalità, manca l'integrazione e la mancata integrazione crea fenomeni di intolleranza, incomprensione, rabbia. Questi cittadini sono purtroppo spesso le prime vittime dell'ingiustizia, oppressi dal caporalato legato alla stagionalità dei lavori, sfruttati, costretti a vivere in alloggi dove mancano le condizioni minime di igiene e sicurezza. Ovviamente sarà compito delle Forze dell'Ordine capire se le persone che risiedevano nella palazzina avessero contratti in nero o altro, a noi il compito di ripristinare le condizioni di salubrità e garantire la sicurezza dei residenti. Lo sfruttamento barbaro di queste persone non porta nulla a nessuno, neanche alla locale economia, questo deve essere chiaro. Motivo per cui, con il Comune di Cassano, abbiamo partecipato ad alcuni bandi per la lotta contro il caporalato, questione sollevata anche durante il tavolo per la sicurezza tenuto a gennaio»

Il risultato dello sgombero ha portato al ripristino dell'ordine pubblico nel quartiere, alla restituzione di una situazione di salute pubblica, a individuare alcuni immigrati irregolari e consentire ai regolari di avere un alloggio salubre.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.