14 ore fa:Nuova Statale 106 si rischia il paradosso: un terra che anela lavoro non avrebbe lavoratori
16 ore fa:Parchi Marini Regionali, Occhiuto nomina Raffaele Greco primo Direttore Generale
13 ore fa:Crosia ricorda Raffaella De Luca, la famiglia dona un defibrillatore alla comunità traentina
13 ore fa:Bonus occupazione nel Mezzogiorno, soddisfatto Rapani: «Lavoro per giovani e donne deve essere una prospettiva reale»
1 ora fa:Antonella Ruggiero incanta il pubblico di Civita
57 minuti fa:Negli ospedali dell'Asp di Cosenza in arrivo 68 nuovi strumenti diagnostici. «Risultati tangibili»
27 minuti fa:Tarsia celebra gli 80 anni della liberazione ripartendo dalla cattedra della pace
16 ore fa:Accordo tra Confcommercio Cosenza e Intesa Sanpaolo: 120 milioni per la crescita delle imprese calabresi
15 ore fa:Addio agli Skizzati Group 1991: una storia vera, altro che il tifo social
15 ore fa:A Cassano «venga intitolato un luogo a Papa Francesco»

Rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale, Caloveto partecipa al progetto “Contropendenze”

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Contribuire a migliorare quella che nel gergo viene definita la reputazione di un luogo dal punto di vista dell’attrattività, significa creare opportunità di sviluppo e, quindi, un valido motivo per le nuove generazioni di non abbandonare la propria terra, ma, anzi, di investire qui e nel proprio futuro. La condivisione con il territorio può essere valore aggiunto per il raggiungimento degli obiettivi».   

È quanto dichiara il sindaco Umberto Mazza informando che l’amministrazione comunale, in partenariato con i comuni di Longobucco (capofila) e Cropalati ha risposto all’avviso promosso dal MIBACT, il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, Borghi in festival-Comunità, cultura, impresa per la rigenerazione dei territori.

“Contropendenze” è il nome del progetto presentato dalle tre amministrazioni comunali in collaborazione con il comitato Fiuminarso e l’associazione AsSud per la direzione artistica e le associazioni locali Pro Loco di Longobucco, Opus di Cropalati e Pro Loco di Caloveto.

«Attraverso questa iniziativa - fa sapere il Primo Cittadino – si vuole contro-invertire quella tendenza che vede i piccoli comuni della Valle del Trionto messi all’angolo ed in isolamento, attraverso la promozione di un Festival multidisciplinare che valorizzi il patrimonio identitario locale».

Rigenerazione culturale, turistica ed economico-sociale. Sono, queste, le coordinate del progetto che si prefigge di creare opportunità di sviluppo attraverso l’incubazione di imprese culturali, creative e innovative di comunità, di rafforzare l’offerta turistica dei territori e di promuovere le eccellenze.

Tra gli obiettivi vi è anche la valorizzazione e il sostegno di contenuti innovativi nelle attività di educazione e formazione, nonché lo sviluppo di approcci progettuali integrati pubblico-privato, per incentivare progetti orientati alla sostenibilità e all'accessibilità, anche attraverso l’impiego delle nuove tecnologie; sostenere progetti e iniziative, incentrati sulla promozione della cultura, del dialogo interculturale e sociale, che favoriscano la valorizzazione delle pluralità e diversità delle comunità locali e l’inclusione e coesione sociale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.