15 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
9 minuti fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella
1 ora fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
40 minuti fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
4 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
15 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
16 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
3 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
16 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025

Cosenza, “Servizio Civile: beneficio per la comunità” diretta live organizzata dal Csv

1 minuti di lettura

COSENZA - «Dalle intercettazioni è emerso che l’Asp di Cosenza è stata gestita con metodi non corretti, favorendo persone che non ne avevano il diritto, ma soprattutto producendo documenti contabili falsi».

È quanto si apprende dalle dichiarazioni di Mario Spagnuolo, procuratore di Cosenza intervenuto durante la conferenza stampa tenutasi stamani in seguito all’esecuzione un’Ordinanza di applicazione di misure cautelari personali del divieto di dimora (emessa dal G.I.P. del Tribunale di Cosenza su richiesta di questa Procura della Repubblica) nei confronti di sei, tra dirigenti ed ex dirigenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, per i reati di “abuso ufficio” e “falso in atto pubblico”.

Spagnuolo così continua: «La Procura ha svolto una indagine accurata. Cercheremo anche di capire che fine hanno fatto i soldi che mancano nel bilancio. Ricostruire il bilancio dell’Asp di Cosenza sarà una vera e propria impresa perché chi doveva controllare non lo ha fatto».

«Dall’indagine – aggiunge - si ha sicuramente una risposta parziale ma certa: se fosse stato approvato un bilancio reale tutte queste persone coinvolte sarebbero “andate a casa”. Si sarebbe determinato un buco nel bilancio regionale di una grandezza e di una gravità tali da avere una ripercussione anche in ambito regionale»

«Dalle intercettazioni emerge – incalza il Procuratore - altresì una gestione della logica del consenso elettorale e politico che viene fatto attraverso l’adozione di provvedimenti non corretti a favore di persone che non ne avevano il diritto».

«Il Gip dovrà interrogare 9 tra i dirigenti delle strutture di controllo. Altra parte dell’indagine verrà svolta per conoscere l’impiego concreto delle somme di denaro mancanti» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.