12 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
11 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
8 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
10 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
9 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
9 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
12 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
10 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
12 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
11 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza

Corigliano-Rossano protagonista a Linea Verde, Fortunato Amarelli: «L’identità è la chiave di volta»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO– Il racconto su Corigliano-Rossano, cuore dell’agroalimentare di qualità, antichissima terra di liquirizia e custode del Codex Purpureus Rossanensis, patrimonio dichiarato dall’Unesco Bene patrimonio dell’Umanità ed inserito tra i documenti del Registro della memoria mondiale, entra nelle case degli italiani nel mondo, attraverso le più seguite trasmissioni televisive nazionali e continua ad emozionare. Nella promozione del territorio come destinazione turistica dalle mille suggestioni ed atmosfere l’identità era e resta la chiave di volta.

È successo ancora ieri (domenica 14 febbraio) con una nuova e ricca puntata di Linea Verde, il programma di Rai 1 condotto da Beppe Convertini e Ingrid Muccitelli che ha visto tra i protagonisti di questa tappa, anche il Museo e la Fabbrica di Liquirizia Amarelli.

Ad esprimere soddisfazione per la continua attenzione che il territorio continua a ricevere è l’Amministratore Delegato Fortunato Amarelli che ha illustrato il percorso storico di questa esperienza familiare ed imprenditoriale che, alla 12esima generazione, si appresta ad accogliere in azienda la prossima. Il binomio cultura – agroalimentare – sottolinea – continua ad essere un binomio che funziona ed attrae.

L’acqua: dalla Tuscia alla Calabria. È, questo, il titolo della puntata che ha toccato i territori del Parco del Pollino e della Sibaritide, Civita, Lungro e Corigliano-Rossano, zoomando tra le produzioni agroalimentari come le clementine e la liquirizia e spalancando le finestre sul patrimonio architettonico locale, sul Castello Ducale ed il Museo del Codex.  

Per realizzare un chicco di liquirizia – ha spiegato Amarelli - ci vogliono 12 giorni. È un’estrazione vegetale che richiede un processo lungo e complesso; anche costoso. Ma come tutti i prodotti buoni e che raccontano anche una storia e tradizione italiana, fanno principalmente bene all’anima.

L’Amministratore Delegato, facendo riferimento anche alle innovazioni che in tre secoli l’hanno riguardata, ha ripercorso tutto il processo di produzione che parte dalla raccolta di queste radici fittonanti che crescono nel terreno fino ad una profondità di circa 2 metri, dove si concentra la glicirizzina, 25 volte più dolce dello zucchero.

Fino alla metà del 700 la liquirizia era conosciuta esclusivamente come prodotto medicamentoso. Con l’arrivo dei prodotti di sintesi di farmacia, la liquirizia è diventata facilmente un prodotto dolciario. Oggi conosciuta in tutto il mondo.

 La radice di liquirizia viene macinata, inserita all’interno di un cestello ed attraversata da un getto di vapore che consente di ottenerne il succo. Dalla conca, strumento del 1907, dove la liquirizia cuoce lentamente si passa all’estrusore e, quindi, alla taglierina, che somiglia ad una moviola cinematografica. Si conclude con l’essiccazione, la separazione dei prodotti e la lucidatura che avviene secondo un metodo antichissimo: con il vapore.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.