9 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
10 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
5 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
5 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
8 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
8 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
7 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
9 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
7 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Cassano, dialoghi sulle mutilazioni genitali femminili e violenza sulle donne. Evento in diretta fb

1 minuti di lettura

CASSANO ALLO JONIO - In occasione della Giornata Internazionale della Tolleranza Zero per le mutilazioni genitali femminili (MGF), il 6 febbraio alle ore 18:00 Antenna Mobile propone all’interno della rubrica radiofonica “Book Lover” una puntata dedicata alle violenze di genere visibile in diretta facebook sulla pagina di Radio Charlie.

Quali e quanti tipi di violenze di genere subiscono le donne e perché? Durante la puntata verrà portata l’attenzione su due realtà apparentemente lontane: le mutilazioni genitali femminili e la violenza nelle relazioni intime.

Grazie alla partecipazione di Annagrazia Faraca, operatrice Cidis Onlus esperta in mutilazioni genitali femminili e questioni di genere sarà possibile affrontare la delicata realtà delle mutilazione genitale femminile, una pratica che comporta l’alterazione dei genitali femminili per ragioni non mediche e internazionalmente riconosciuta come una violazione dei diritti umani delle donne.

Rientrano nel novero di pratiche radicate nelle disuguaglianze di genere, volte anche a controllare la sessualità delle donne, i corpi e i diritti sessuali e riproduttivi. A livello globale, si stima che 200 milioni di ragazze e donne convivano attualmente con una qualche forma di mutilazione genitale femminile.

Presente anche la scrittrice e mediatrice culturale Yvette Samnick autrice del libro autobiografico “Perché ti amo” in cui racconta l’esperienza di violenze subite in nome dell’amore: «Perché ti amo è la giustificazione di tutte le violenze che io ho subito nel corso della mia vita» spiega, definendosi “sopravvissuta” anziché vittima, perché la sua è la storia di una donna che «malgrado abbia subito tanta violenza, ha saputo creare delle dinamiche, degli strumenti che le hanno permesso di affrontare il suo vissuto e di farne una battaglia con l’obiettivo di non far sì che accada mai più ad una donna di essere maltrattata».

La presentazione verrà curata da Daniela De Marco ideatrice e speaker del programma radiofonico Book Lover per una speciale edizione in diretta video con la partecipazione di Annagrazia Faraca, Yvette Samnick e Nicoletta Bellizzi, referente CSC – Credito Senza Confini. Un’occasione importante per parlare più in profondità di ciò che troppo spesso viene taciuto.

Per rivedere gli approfondimenti su tematiche sociali di Antenna Mobile, format radiofonico promosso da CSC nell’ambito del progetto Fami Lingua Migrante 2, è possibile seguire il canale youtube Credito Senza Confini CSC Cooperativa Sociale.  

(foto fonte Pixabay)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.